Samsung VP-HMX20C: qualche lacuna

Se avete intenzione di comprare una nuova videocamera, non possiamo che consigliarvi un modello ad alta definizione. Spendendo poco più che con una videocamera a definizione standard, ci si può portare a casa un prodotto di qualità superiore, che durerà a lungo e che andrà a nozze con un televisore HD.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Samsung VP-HMX20C: qualche lacuna

Dopo il modello HMX10C, che non va oltre la risoluzione HD-Ready, ecco la nuova HMX20C che si spinge fino alla risoluzione Full-HD. Samsung ha commesso qualche errore molto ingenuo, come l'assenza dell'uscita digitale HDMI.

Design ed ergonomia

Samsung è una "ritardataria", perché è entrata solo recentemente nel settore delle videocamere HD, e la sua gamma è ancora molto limitata. La HMX20C, con la sua plastica nera laccata, ricorda da vicino altri prodotti Samsung, come televisori e monitor. Caratterizzata da linee arrotondate, offre una buona impugnatura e tutti i pulsanti, peraltro poco numerosi, si trovano facilmente.

Le rifiniture sono molto curate ed il copriobiettivo si apre e si chiude automaticamente. La HMX20C è priva dell'uscita HDMI, quindi per vedere i clip girati in formato HD bisogna utilizzare o l'uscita YUV o la docking station inclusa nella confezione. Samsung ha adottato la stessa formula sperimentata da Canon sulla HF10: oltre allo slot per schede SDHC, la HMX20C dispone di una memoria flash interna. Probabilmente allo scopo di contenere il prezzo, la memoria flash è di soli 8 GB, sufficienti per registrare 1h30 di video HD.

L'interfaccia grafica non è particolarmente gradevole, ma il menù ha il grande vantaggio di essere facile ed intuitivo.

Display

Il display è un LCD da 2,7 pollici tattile, dai colori fedeli, ma i singoli pixels sono ben visibili. Il problema principale è però il trattamento antiriflesso, poco efficace e che rende lo schermo illeggibile alla luce del sole. Meglio utilizzare la HMX20C all'ombra.

In pratica

La definizione dei video è ottima e i colori naturali, ma l'ottica è poco luminosa, per cui le immagini a volte risultano buie. Lo stabilizzatore ottico non è particolarmente performante, quindi è preferibile acquistare un treppiede, soprattutto se bisogna utilizzare spesso lo zoom al massimo della focale. La HMX20C può registrare in modalità progressiva, ma in questo caso la cadenza delle immagini crolla a 30 fps. La modalità progressiva è da sconsigliare durante quelle riprese con soggetti in rapido movimento, come bambini che giocano o durante eventi sportivi. In questi casi è meglio passare nella modalità rapida, che invece registra a 300 fps.

Le foto soffrono degli stessi problemi di luminosità riscontrati nei video. Le immagini sono un po' buie e caratterizzate da una compressione eccessiva, che fa perdere alcuni dettagli.

Caratteristiche

  • Formato: H.264
  • Supporto: memoria flash interna 8 GB + SDHC
  • Sensore: CMOS 6,4 Mpixels
  • Zoom ottico: 10x
  • Schermo: LCD 2,7 pollici 16/9
  • Uscite/ingressi: S-Video, composito, component, USB
  • Dimensioni/peso: 66 x 67,3 x 138,9 mm, 458 g

I pro

  • Display tattile
  • Memoria flash interna

I contro

  • Obiettivo poco luminoso
  • Bassa definizione del display

Prezzo medio: 750 euro

Voto: 6,5/10

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.