image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

I 3 motivi per cui la serie TV di Dungeons and Dragons sarà meglio del film

Dopo l'annuncio di Paramount Plus ecco 3 motivi per cui la serie TV di Dungeons and Dragons sarà meglio del film.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

-

Pubblicato il 11/01/2023 alle 19:00

È giunta nel tardo pomeriggio di ieri, come un fulmine a ciel sereno, la notizia che Paramount Plus ha ordinato la produzione di una serie TV di Dungeons and Dragons. Per il momento non ci sono dettagli in merito. Sappiamo infatti solo che la prima stagione sarà composta da 8 episodi e che il pilot è stato scritto e verrà diretto Rawson Marshall Thurber (Red Notice per Netflix). Una notizia che sicuramente conferma l'enorme popolarità del franchise del gioco di ruolo più famoso al mondo e nato quasi mezzo secolo ma che arriva a poche settimana dall'arrivo nelle sale del nuovo film Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri. Un semplice sforzo sinergico o un tentativo di capitalizzare al massimo proprio su quel successo citato poco fa? Una cosa è certa la serie TV di Dungeons and Dragons ha tutte le carte in regola per essere meglio del film.

I 3 motivi per cui la serie TV di Dungeons and Dragons sarà meglio del film

  • La serie TV non avrà problemi di durata
  • La serie TV di Dungeons and Dragons potrà utilizzare meglio la lore
  • La serie TV di Dungeons and Dragons sarà meglio del film perché avrà un tono diverso

La serie TV non avrà problemi di durata

Una serie TV di Dungeons and Dragons da 8 episodi, quindi teoricamente circa 8 ore di durata, permetterà sicuramente di sfruttare al meglio una delle caratteristiche del gioco di ruolo ovvero la sua componente narrativa. Non essendo "costretta" nella durata cinematografica, che per i blockbuster d'azione si aggira oramai intorno ai 120/140 minuti circa, la serie TV avrà sicuramente a sua disposizione una narrazione non solo meno compressa ma forse anche meno lineare. Se è vero che Dungeons and Dragons ha visto progressivamente semplificare il suo sistema di gioco per una maggiore e più facile fruibilità, questo non ha intaccato la sua ricchezza in termini narrativi.

dungeons-dragons-2020-162184.jpg

Uno dei fattori che negli ultimi anni ha sancito il successo del gioco di ruolo, non solo D&D, è proprio la sua capacità di uscire dai binari che invece altre forme di intrattenimento hanno imposto ai fruitori a più livelli, basti prendere come esempio il Marvel Cinematic Universe e l'infinita concatenazione di film, serie TV e così via. In questo senso la serie TV di Dungeons and Dragons potrebbe superare il film lasciando spazio a numerose side quest sviluppando così anche i personaggi oltre le esigenze di avere un party "ben assortito" come quello visto nel trailer del film.

Acquistate Dungeons and Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste

La serie TV di Dungeons and Dragons potrà utilizzare meglio la lore

È indubbio che gran parte della rinnovata popolarità di Dungeons and Dragons sia dettata dall'esposizione mediatica generata da Stranger Things. Non si tratta però di una esposizione fine a sé stessa o un elemento di contorno dettato dall'ambientazione della serie dei Duffer Brothers ma al contrario di un elemento che viene piegato e rimaneggiato a fini narrativi: le varie creature della serie vengono rinominate prendendo ispirazione dal manuale dei mostri di D&D. Almeno a giudicare dal trailer, invece nel film la lore sembra solo utilizzata solo come mero accessorio o ancora peggio come un "catalogo" da cui attingere in cerca di qualcosa di cool. Non sorprende, in questo senso, la polemica riguardante la druida del party che utilizza la Forma Selvatica per trasformarsi in un orsogufo. Forma Selvatica, da regolamento, permette al druido di trasformarsi in una creature di tipo animale, come ad esempio un lupo o un orso, mentre l’orsogufo è una creatura di tipo mostruoso e quindi non consentita da un’intepretazione letterale delle regole.

dungeons-dragons-l-onore-dei-ladri-analisi-del-trailer-239765.jpg

Potrebbe sembrare una questione di poco conto ma in realtà rivela tutta la leggerezza dell'approccio alla lore della pellicola. Questo non sarà possibile per la serie TV che invece dovrà confrontarsi con prodotti che hanno fatto del world building, delle ambientazioni e della lore stessa il volano imprescindibile della narrazione seriale basti pensare a Il Trono di Spade, House of the Dragon o Gli Anelli del Potere. Da questo punto di vista poi ci sarebbe l'imbarazzo della scelta perché ogni ambientazione di D&D ha una lore ricchissima vedasi le più famose Forgotten Realms (dove dovrebbe essere anche ambientato il film) o la storica Dragonlance.

Recuperate il nostro articolo: La guida ai romanzi di Dragonlance

La serie TV di Dungeons and Dragons sarà meglio del film perché avrà un tono diverso

La serie TV di Dungeons and Dragons sarà meglio del film perché avrà un tono diverso. Il trend dell'action-comedy ha francamente stufato: non basta inserire un paio di brani rock conosciuti e qualche battuta sagace, uniti ad un budget importante ed effetti speciali spettacolari, per rendere un film un successo ma soprattutto non tutto si può prestare a questo tipo di adattamento. L'equazione sbagliata è forse quella di voler adattare in live action certe dinamiche dell'actual play di gruppi come Critical Role che sono state trasposte, con un discreto successo, in forma animata con la serie Vox Machina. Ma i più addentrati ricorderanno anche che neanche questa è una novità: una delle prime interazioni transmediali di D&D fu proprio in forma animata negli anni 80 con una serie che oggi definiremmo campy nelle premesse.

unearthed-arcana-dungeons-dragons-65177.jpg

La serie TV invece, dovendosi misurare con quelle serie citate poco sopra, dovrà necessariamente avere un tono più autoreferenziale, più epico, più grounded per certi versi. Si dovrà lavorare in questo senso di pari passo fra lo sviluppo di personaggi meno macchiettistici e una trama a lungo termine che abbracci davvero la lore. La sensazione iniziale, alla luce dell'annuncio della serie TV, è che quella che vedremo sul grande schermo sarà una avventura one-shot mentre quella che arriverà sul piccolo schermo sarà una campagna strutturata. Due tipi di pubblico diverso insomma e questo non è assolutamente un male.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.