image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Consumi nei giochi

Recensione della GeForce GTX 780 Ti, la nuova scheda video di punta di casa Nvidia. Costa 650 euro, usa una GPU GK110 altamente selezionata ed è la scheda video più veloce sul mercato in questo momento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/11/2013 alle 15:00 - Aggiornato il 12/05/2015 alle 10:07
  • GeForce GTX 780 Ti, GK110 al massimo per la scheda più veloce
  • La GeForce GTX 780 Ti è più "titanica" della Titan?
  • GeForce GTX 780 Ti, eccola
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: Arma III
  • Risultati: Battlefield 4
  • Risultati: BioShock Infinite
  • Risultati: Crysis 3
  • Risultati: Metro: Last Light
  • Risultati: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati: Tomb Raider
  • Risultati (DirectX): AutoCAD 2013 e Inventor
  • Risultati (OpenGL): LightWave e Maya 2013
  • Risultati (OpenCL): Benchmark GPGPU
  • Risultati: benchmark CUDA
  • Consumi nei giochi
  • Efficienza nei giochi
  • Sguardo generale ai consumi
  • Rumorosità e confronto video
  • La scheda a singola GPU più veloce oggi

Consumi nei giochi

Misurare i consumi

Usiamo una pinza amperometrica per misurare il consumo di energia sia a livello del cavo di alimentazione PCIe esterno e, usando un PCB speciale, direttamente dallo slot PCIe. Queste misurazioni sono registrate in parallelo e in tempo reale, sommate a ogni secondo, e registrate usando il monitoraggio multicanale insieme alle rispettive tensioni. Infine, misure e tensioni sono moltiplicate. Tutto questo si traduce in una curva che rappresenta un arco di 10 minuti - per via del fatto che le schede grafiche raggiungono la loro temperatura operativa in tempi relativamente brevi.

La curva non solo è rappresentativa, ma anche esatta. Le misure per l'intero sistema possono essere parziali per via del numero di fattori oltre alla scheda video che potrebbero influenzare i consumi. Ad esempio, una scheda video più veloce potrebbe portare la CPU a consumare di più dato che non c'è più un fattore limitante.

Includiamo tre differenti schede video basate su GPU Nvidia GK110 nelle nostre rivelazioni e confronti: usiamo una GeForce GTX 780 Ti, una GTX Titan e la nuova Gigabyte GTX 780 WindForce GHz Edition, che potrebbe competere con le altre due schede video grazie alle frequenze di lavoro elevate. L'obiettivo è mantenere il confronto più leale possibile. Diamo subito uno sguardo dettagliato a ognuna delle tre schede video. Abbiamo testato le due schede con dissipatore standard due volte: una con impostazioni di default e una con la GPU a 70 °C. Quest'ultima impostazione richiede un aumento manuale dei giri della ventola.

GeForce GTX 780 Ti

Iniziamo osservando le frequenze di clock: questo potrebbe aiutarci a spiegare alcune differenze alquanto inaspettate che vedrete più avanti nella pagina dei consumi.

Persino sotto carico massimo, la GeForce GTX 780 Ti riesce a bilanciare bene le frequenze di clock. Di conseguenza, il consumo è simile nei due scenari. Nvidia ha aumentato il target di temperatura da 80 a 83 °C, e questo fa sì che gli RPM della ventola siano leggermente maggiori. Inoltre, la forma della curva mostra come il consumo scenda quando la scheda riduce la frequenza della GPU rispetto al valore di Boost.

Le cose appaiono diverse quando i giri della ventola sono aumentati. Il consumo rimane relativamente costante con la GPU a 70 °C e una velocità della ventola a un duty cycle dell'80%. Questa impostazione fa aumentare le prestazioni. Daremo uno sguardo più da vicino a questa differenza nella sezione dell'efficienza. Per ora, ecco la curva:

GeForce GTX Titan

Con un target di temperatura di soli 80 °C e una ventola che opera a una velocità pari alla metà, la GeForce GTX Titan affronta una battaglia in salita. Diamo un'occhiata alle frequenze di clock:

La differenza è quasi spaventosa a vedersi, il che dimostra che la ventola della GeForce GTX Titan avrebbe potuto essere spinta su livelli più elevati. Con una temperatura della GPU di 70 °C e la velocità della ventola all'80 percento, la GTX Titan è all'altezza del suo nome e può persino sfoggiare un pochino la propria frequenza in GPU Boost. Come appare il consumo della scheda dopo l'aumento della frequenza dovuto al miglior raffreddamento? Diamo anzitutto uno sguardo alle impostazioni standard:

Il consumo scende insieme alla frequenza di clock, e questo impatta negativamente anche sulle prestazioni di gioco. Daremo uno sguardo da vicino a tutto questo nella sezione dell'efficienza. Che succede quando aumentiamo il raffreddamento? La GTX Titan va al massimo e consuma decisamente di più.

Questo è solo uno sguardo al consumo, perciò tutto quello che possiamo dire è che l'aumento della richiesta energetica è di 18 watt. La speranza è che la scheda sia in grado di compensarli con prestazioni più elevate. Lo vedremo a breve.

Gigabyte GTX 780 Windforce GHz Edition

A questo articolo aggiungiamo anche la nuova Gigabyte GTX 780 WindForce GHz Edition. Si distingue per la velocità di clock maggiore rispetto a una GTX 780 standard. È sufficiente per renderla competitiva? Sappiamo che il GK110 si comporta meglio sotto i 1000 MHz. La GHz Edition, tuttavia, riesce a offrire una frequenza di clock costante, persino sotto carico, grazie all'eccellente dissipatore. La scheda è in tutt'altra fascia di prezzo rispetto alle altre GTX 780, ma potrebbe rimanere in lotta grazie alla frequenza di clock più elevata.

La Gigabyte GTX 780 WindForce GHz Edition riesce a raggiungere, costantemente, una frequenza di quasi 1180 MHz. Questo si riflette anche nei consumi.

La Gigabyte GTX 780 WindForce GHz Edition consuma di media 226 Watt. Questo la pone al livello di una GTX 780 Ti raffreddata in modo intensivo, e 4 watt sopra la GTX 780 Ti in versione standard.

Leggi altri articoli
  • GeForce GTX 780 Ti, GK110 al massimo per la scheda più veloce
  • La GeForce GTX 780 Ti è più "titanica" della Titan?
  • GeForce GTX 780 Ti, eccola
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: Arma III
  • Risultati: Battlefield 4
  • Risultati: BioShock Infinite
  • Risultati: Crysis 3
  • Risultati: Metro: Last Light
  • Risultati: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati: Tomb Raider
  • Risultati (DirectX): AutoCAD 2013 e Inventor
  • Risultati (OpenGL): LightWave e Maya 2013
  • Risultati (OpenCL): Benchmark GPGPU
  • Risultati: benchmark CUDA
  • Consumi nei giochi
  • Efficienza nei giochi
  • Sguardo generale ai consumi
  • Rumorosità e confronto video
  • La scheda a singola GPU più veloce oggi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.