image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Intel Raptor Lake, Core i9-13900K aumenterà a dismisura la cache

Nuove informazioni su Intel Core i9-13900K Raptor Lake confermano le voci riguardo un aumento esponenziale della cache.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 19/05/2022 alle 13:42 - Aggiornato il 20/05/2022 alle 18:59

Raptor Lake sarà l'architettura delle prossime CPU Intel, con cui l'azienda si prepara a tenere testa ai processori Ryzen 7000 di AMD, attesi per il lancio nello stesso periodo. I nuovi processori aumenteranno in maniera importante la conta dei core (fino a 24 nei modelli di punta) e saranno gli ultimi ad essere realizzati con il processo produttivo Intel 7, prima di passare a Intel 4 a 7nm con Meteor Lake. Verrà inoltre mantenuto il supporto alle memorie RAM DDR4.

Cannot get X.com oEmbed

Mentre erano precedentemente emerse alcune informazioni riguardo le prestazioni di una CPU Raptor Lake-P per portatili, Wccftech ha ora diffuso delle novità riguardo il Core i9-13900K provenienti dall'insider @OneRaichu. Quanto trapelato conferma precedenti voci riguardo a un vertiginoso aumento delle dimensioni della cache, che come è possibile vedere dagli screenshot provenienti da CPU-Z, raggiungerebbe i 68MB in questo specifico modello.

I processori Intel Raptor Lake di 13° generazione includeranno P-Core Raptor Cove ed E-Core Gracemont Enhanced, arrivando fino a 24 core e 32 thread sui Core i9 attraverso una configurazione 8+16. Come è possibile vedere dallo schema, la CPU fa uso di 2 MB di cache L2 e 3MB di cache L3 per ogni P-Core, mentre sono presenti 4MB di cache L2 e 3MB di cache L3 per ogni cluster E-Core, ciascuno composto da 4 core; la somma di tutte le cache arriva in questo modo al totale di 68MB.

L'approccio è diverso da quello scelto da AMD per le sue CPU, che ha invece implementato una cache condivisa per tutti i core, oltre ad utilizzare un die impilato sopra il CCD (Core Complex Die) per la 3D-VCache di Ryzen 7 5800X3D.

intel-core-i9-13900k-raptor-lake-230432.jpg

Se ad ogni modo ciò verrà confermato, le CPU Raptor Lake aumenterebbero la dimensione della cache del 55% rispetto i modelli Alder Lake. L'azienda punta in questo modo a mantenere la sua leadership, offrendo al tempo stesso una minor latenza negli ambiti che dipendono fortemente dalla cache e frequenze di punta più alte, che potrebbero raggiungere i 5,8 GHz. Sempre secondo Wccftech, la formazione delle nuove CPU potrebbe quindi essere composta in questo modo:

  • Core i9-13900K - 24 core/32 thread (8+16) / 68MB
  • Core i7-13700K - 16 core/24 thread (8+8) / 54MB
  • Core i5-13600K - 14 core/16 thread (6+8) / 44MB
  • Core i5-13400 - 10 core/16 thread (6+4) / 37MB
  • Core i3-13100 - 4 core/8 thread (4 P-Core) / 20MB
  • Pentium Serie S - 2 core/4 thread (2 P-Core) / 10MB

Come abbiamo avuto modo di riferirvi in più occasioni, le CPU Intel Raptor Lake dovrebbero essere lanciate assieme ai processori AMD Zen 4 Raphael, possibilmente a partire dal mese di settembre. L'azienda ha nel frattempo anche presentato le nuove GPU per datacenter Arctic Sound-M, pensate per il cloud computing multimediale.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.