Risultati benchmark: Multimedia e codifica

Test - Recensione del processore Intel Xeon E5-2687W per workstation e desktop ad alte prestazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultati benchmark: Multimedia e codificaCPU Utilization during MainConcept

Generalmente consideriamo la codifica multimediale ideale per mostrare i benefici dei processori multi-core, ma c'è un limite al parallelismo di queste applicazioni, più orientate all'ambito desktop.

MainConcept si avvantaggia dei core sulle piattaforme Xeon 5600 e 5500 ma non le sfrutta al massimo. Il risultato è che lo scaling non è particolarmente aggressivo. Inoltre l'architettura migliorata del Core i7 3960X aiuta questo processore a superare due Xeon W5580.CPU Utilization during HandBrake

Una situazione simile traspare in HandBrake, anche se il Core i7-3960X riesce a posizionarsi davanti ai due Xeon X5680. Almeno per questo tipo di operazione, una workstation a doppio processore è chiaramente il massimo.

Perché testare Lame? Sappiamo già che questo è un test single-thread (almeno quando se ne esegue una sola istanza). Aiuta a trovare le prestazioni single-core per-clock e l'impatto del Turbo Boost su questi processori.

Il Core i7-3960X arriva fino a 3.9 GHz con un singolo core attivo. Combinando i benefici della frequenza elevata con l'architettura Sandy Bridge, il piazzamento in prima posizione non sorprende. Lo Xeon E5-2687W, un processore a otto core che consuma fino a 150 W, raggiunge con un solo core i 3.8 GHz. Come da attese, finisce leggermente dietro la CPU desktop. Una frequenza massima in Turbo Boost di 3.6 GHz permette allo Xeon X5680 di piazzarsi in terza posizione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.