Faccia a faccia con gli Xeon E5

Test - Recensione del processore Intel Xeon E5-2687W per workstation e desktop ad alte prestazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Faccia a faccia con gli Xeon E5

Ci sono attualmente quattro distinte famiglie di CPU Xeon E5, ognuna realizzata con scopi leggermente differenti. Intel si è sforzata di semplificare la nomenclatura, ma qualche chiarimento è d'obbligo.

Anzitutto c'è il marchio Xeon. Poi c'è la linea di prodotto: E3, E5 o E7. Abbiamo la sensazione che E3 sia inteso per workstation a singolo socket entry-level e server, mentre E5 si estende su una gamma più ampia di sistemi da uno a quattro socket. Le soluzioni E7 coprono server con due, quattro e otto socket.

La prima cifra indicail numero massimo di CPU in un nodo (1, 2, 4 o 8). La seconda è indicativa del tipo di socket: Intel ha intenzione di usare i numeri 2, 4, 6 e 8 e così via. Almeno per il 2012, abbiamo le seguenti associazioni:

2 = LGA 1155

4 = LGA 1356

6 = LGA 2011

8 = LGA 1567

Gli ultimi due numeri designano la SKU, secondo Intel una combinazione di numero di core, dimensione cache, frequenza, velocità QPI e così via, usata per classificare ogni chip.

Alcuni modelli potrebbero avere anche un suffisso formato da singola lettera. Ad esempio un modello che finisce in L è una soluzione low-power, cioè a basso consumo. Le CPU che testiamo oggi sono invece soluzioni Workstation e quindi hanno il suffisso W.

In futuro Intel ha intenzione di usare un numero di versione dopo il nome del modello come v2 o v3 per identificare la generazione. Le CPU Ivy Bridge saranno le prime a usarlo.

Xeon E5-1600

Gli Xeon E5-1600 sono progettati per configurazioni a singolo socket LGA 2011, quindi non è proprio una sorpresa che i tre modelli disponibili rispecchino il trio di CPU Core i7 3000 che abbiamo già recensito. Dal punto delle specifiche abbiamo le stesse impostazioni delle soluzioni Core i7-3960X e 3930K e 3820.

Xeon E5-2600

Passiamo a parlare di hardware che non ha analoghi in ambito desktop, perché i 2600 possono funzionare in configurazioni a due socket. La famiglia più ampia di Xeon E5, gli Xeon 2600, è composta da 17 modelli che spaziano da un dual-core da 80 W fino a un otto core per workstation da 150 W. Tra questi troverete modelli da quattro e sei core da 80 e 95 W. Un paio di modelli a basso consumo scendono addirittura a 60 W.

  Core/Thread Cache TDP QPI Compatibilità memoria
Avanzati
Xeon E5-2690 8/16 20 MB 135 W 8 GT/s DDR3-1600
Xeon E5-2680 8/16 20 MB 130 W 8 GT/s DDR3-1600
Xeon E5-2670 8/16 20 MB 115 W 8 GT/s DDR3-1600
Xeon E5-2665 8/16 20 MB 115 W 8 GT/s DDR3-1600
Xeon E5-2660 8/16 20 MB 95 W 8 GT/s DDR3-1600
Xeon E5-2650 8/16 20 MB 95 W 8 GT/s DDR3-1600
Standard
Xeon E5-2640 6/12 15 MB 95 W 7.2 GT/s DDR3-1333
Xeon E5-2630 6/12 15 MB 95 W 7.2 GT/s DDR3-1333
Xeon E5-2620 6/12 15 MB 95 W 7.2 GT/s DDR3-1333
Base
Xeon E5-2609 4/4 10 MB 80 W 6.4 GT/s DDR3-1066
Xeon E5-2603 4/4 10 MB 80 W 6.4 GT/s DDR3-1066
Soluzioni aggiuntive LGA 2011
Xeon E5-2687W 8/16 20 MB 150 W 8 GT/s DDR3-1600
Xeon E5-2667 6/12 15 MB 130 W 7.2 GT/s DDR3-1333
Xeon E5-2643 4/8 10 MB 130 W 6.4 GT/s DDR3-1066
Xeon E5-2637 2/4 5 MB 80 W    
Basso consumo
Xeon E5-2650L 8/16 20 MB 70 W 8 GT/s DDR3-1600
Xeon E5-2630L 6/12 15 MB 60 W 7.2 GT/s DDR3-1333

Two eight-core Xeon E5-2687Ws, fully-loadedCi sono capitati tra le mani due Xeon E5-2687W, soluzioni da 150 W per workstation. Dotate di otto core, una frequenza base di 3.1 GHz (3.8 GHz in Turbo Boost massimo), 20 MB di cache L3 e collegamenti QPI da 8 GT/s, questi processori rappresentano quasi il massimo della gamma.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.