Risultati benchmark: Adobe Creative Suite CS5.5
Il nostro carico di lavoro Premiere Pro è basato sul trailer di una serie TV e richiede da meno di un minuto a oltre un'ora per il rendering. Generalmente la differenza è attribuibile al supporto hardware del Mercury Playback Engine, che in questa versione è abilitato solo tramite Nvidia CUDA. Quindi, abbiamo scelto una scheda FirePro per tutti i test, così da dare uno sguardo alle prestazioni della CPU senza interferenze.
I risultati sono convincenti. Un Core i7 3960X impiega più del doppio per il rendering rispetto ai un paio di Xeon E5-2687W. Persino gli Xeon 5500 vengono distrutti – e questi erano i processori server storicamente più importanti di Intel secondo Pat Gelsinger nel 2009.
Il contesto è ovviamente determinante. Guardate i processori testati in questa pagina: con una scheda desktop come la GTX 580, persino un Phenom II X6 1100T può completare questo compito in metà tempo rispetto a due costosi Xeon E5.
I risultati nel nostro test di rendering After Effects non appaiono come quelli di Premiere Pro. Il Core i7-3960X è il migliore (dodici thread con accesso a 32 GB di memoria). Le architetture Nehalem e Westmere con rispettivamente 16 e 24 thread e 48 GB di memoria sono vicini. Gli Xeon E5 si posizionano in mezzo a questi due.
I punteggi in Photoshop ci mostrano le prestazioni previste. Anche se gli Xeon 5600 e i 5500 raggiungono risultati simili, e superano i Core i7-3960X. Al contrario gli Xeon E5-2687W completano il lavoro più rapidamente rispetto alle piattaforme dual-socket di precedente generazione.