Chipset Intel C600

Test - Recensione del processore Intel Xeon E5-2687W per workstation e desktop ad alte prestazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Chipset Intel C600

Per la famiglia C600 è stato usato lo stesso progetto dell'X79 Express, al cui interno c'è un'intera Storage Controller Unit inutilizzata; in alcuni casi è possibile attivarla tuttavia, come con  con la scheda madre ECS X79R-AX, capace di gestire quattro porte SAS.

Il PCH che ECS usa corrisponde alla variante B del C600. Identico per larga parte all'X79 (include le stesse 14 porte USB 2.0, una gigabit Ethernet MAC integrata, otto linee PCIe di seconda generazione e Audio HD), il modello B aggiunge ufficialmente quattro porte SAS a 6 Gbps ai quattro connettori SATA 3 Gbps e ai due SATA 6 Gbps. Il driver enterprise Rapid Storage Technology permette configurazioni RAID 0, 1, 10, e, con un aggiornamento BIOS, il supporto RAID 5 con XOR hardware tra porte SATA. Il SAS è limitato alle modalità RAID 0, 1, e 10, anche se potete aggiungere una ROM aggiornabile per avere il RAID 5.

Chipset Intel C600
-A -B -D -T
PCH-Based SATA 3Gb/s Ports 4 4 4 4
PCH-Based SATA 6Gb/s Ports 2 2 2 2
SCU-Based Ports 4 x SATA 4 x SAS 8 x SAS 8 x SAS
RSTe SATA RAID Support RAID 0/1/10/5 RAID 0/1/10/5 RAID 0/1/10/5 RAID 0/1/10/5
RSTe SAS RAID Support No RAID 0/1/10 RAID 0/1/10 RAID 0/1/10
RST3 SAS RAID 5 Support No No No
Silicon-Based RAID 5 XOR
PCI Express 3.0 x4 Uplink No No

Il modello D raddoppia la connettività SAS a otto porte. Aggiungeteci il SATA nativo del PCH e avrete 10 porte totali a 6 Gbps e quattro porte 3 Gbps. Ora considerate che il C600 è connesso a un processore Xeon E5 via DMI 2.0 – un collegamento PCIe 2.0 con throughput bidirezionale da 20 Gb/s: un collo di bottiglia che aspetta solo di palesarsi. Quindi Intel connette lo SCU del PCH direttamente a quattro linee PCIe dirottate da uno dei processori, alleviando il traffico dal controller di archiviazione.

La versione T è funzionalmente identica – include otto porte SAS e quattro linee in uplink, ma ha la compatibilità RAID 5 per porte SATA e SAS. Tuttavia se stavate progettando l'acquisto di un controller aggiuntivo HBA o RAID, la possibilità di ottenere gran parte di quelle funzioni on-board è certamente conveniente.

Se non avete bisogno di queste cose, c'è il modello base A con quattro porte SATA 3 Gbps e sei porte SATA 6 Gbps, quattro delle quali sono legate allo SCU. È comunque compatibile con RAID 0, 1, 10 e 5, e include XOR hardware. Non c'è connettività SAS.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.