Xeon E5-4600
Le precedenti generazioni Xeon 5500 e 5600 erano limitate a sistemi a doppio socket. È un po' strano che ci sia un'intera linea di Xeon E5 realizzata per piattaforme quad-socket, ma come abbiamo già visto con gli Xeon E7, Intel non sembra più intenzionata a segmentare le CPU server basandosi sul numero dei processori. Il risultato è la serie Xeon E5-4600.
Con modelli che vanno da quattro a otto core con due collegamenti QPI ciascuno, le soluzioni E5-4600 sono meno costose di quelle E7, che hanno quattro collegamenti QPI e fino a 10 core per la CPU. Gli Xeon E7 offrono di più in fatto di prestazioni, espandibilità della memoria e funzionalità RAS, mentre gli E5 guidano per prestazioni/watt e sono indirizzati ad ambienti HPC ad alta densità .
Core/Thread | Cache | TDP | QPI | Compatibilità memoria | |
---|---|---|---|---|---|
Avanzati | |||||
Xeon E5-4650 | 8/16 | 20 MB | 130 W | 8 GT/s | DDR3-1600 |
Xeon E5-4640 | 8/16 | 20 MB | 95 W | 8 GT/s | DDR3-1600 |
Standard | |||||
Xeon E5-4620 | 8/16 | 16 MB | 95 W | 7.2 GT/s | DDR3-1333 |
Xeon E5-4610 | 6/12 | 15 MB | 95 W | 7.2 GT/s | DDR3-1333 |
Base | |||||
Xeon E5-4607 | 6/12 | 12 MB | 95 W | 6.4 GT/s | DDR3-1066 |
Xeon E5-4603 | 4/8 | 10 MB | 95W | 6.4 GT/s | DDR3-1066 |
Basso consumo | |||||
Xeon E5-4650L | 8/16 | 20 MB | 115 W | 8 GT/s | DDR3-1600 |
Ottimizzati per la frequenza | |||||
Xeon E5-4617 | 6/12 | 15 MB | 130 W | 7.2 GT/s | DDR3-1600 |
Sono otto i modelli della serie 4600 con un numero di core da quattro a otto e con TDP che spaziano da 95 a 130 watt.
Xeon E5-2400
Tutti i processori Xeon E5-x600 usano il socket LGA 2011 con il quale abbiamo già familiarità . Intel ha introdotto un altro socket per sistemi premium 1S ed entry-level 2S chiamato LGA 1356. Successore dell'LGA 1366, questo socket a 1356-pin non è compatibile con le precedenti CPU (probabilmente è il risultato di cambiamenti nell'alimentazione e nel controller PCI Express on-die). Come con il socket precedente però, anche i processori LGA 1356 adottano tre canali di memoria e un singolo collegamento QPI che connette le CPU in configurazione 2S. Offrono anche un minor numero di linee PCI Express 3.0 (24 anziché 40).
Una x nuova interfaccia non è l'ideale nel settore desktop, figurarsi in quello server. Il risultato è che gli Xeon E5-2400 rappresentano semplicemente il modo di Intel per colmare il divario tra i suoi processori a singolo socket E5 e le soluzioni E5-x600 più orientate alle prestazioni.
Caratteristiche | Xeon E5-2600 | Xeon E5-2400 |
---|---|---|
Socket | LGA 2011 | LGA 1356 |
Canali di memoria | 4 Per CPU | 3 Per CPU |
Slot DIMM massimi | 24 | 12 |
Memoria massima | 768 GB | 384 GB |
Controller/linee PCIe | 80 / 20 | 48 / 12 |
TPD | 150, 135, 130, 115, 95, 80, 70, 60 W | 95, 80, 70, 60 W |
Uso | Server/Workstation | Server |
Raffreddamento
Alcuni di questi chip potrebbero trovare spazio in piccoli case, mentre altri in stretti chassis 1U, e per ogni contesto l'acquirente vorrà scegliere la soluzione di raffreddamento più adeguata. Forse per questo Intel non ha messo un dissipatore nella scatola.
I dissipatori sono tre in tutto. Due di loro, STS200P e STS200PNRW, sono alti 25,5 mm per ambienti rack: il primo è un quadrato di 91,5 x 91,5 mm mentre il secondo è largo 70 mm e lungo 106 mm per essere ospitato in socket ravvicinati tra loro, tipici dei blade HPC. Entrambi sono passivi e certificati per TDP fino a 130 watt.
Il terzo dissipatore, STS200C, include una ventola removibile ed è in grado di gestire TDP fino a 150 watt.