Risultati benchmark: Rendering

Test - Recensione del processore Intel Xeon E5-2687W per workstation e desktop ad alte prestazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultati benchmark: Rendering

Generalmente non usiamo il test grafico OpenGL di CineBench, ma è bello che la componente CPU del benchmark sia in grado di usare fino a 64 thread.

La riproduzione di una scena con circa 2000 oggetti e circa 300.000 poligoni è molto rapida su un paio di Xeon E-2687W, con 32 thread insieme. Gli Xeon X5680 sono abbastanza indietro. Un Core i7-3960X riesce quasi a raggiungere le prestazioni di due Xeon W5580 – a causa delle frequenze maggiori e l'architettura Sandy Bridge più efficiente. CPU Utilization during SolidWorks

Il carico di lavoro SolidWorks PhotoView 360 ci ha colto alla sprovvista, perché carica ogni configurazione, di qualsiasi genere. Gli Xeon E5 arrivano primi, ma il miglioramento sui due Xeon X5680 è quasi trascurabile.

Gli Xeon W5580 inseguono e sono battuti da un singolo Core i7-3960X. SolidWorks potrebbe dare di più con l'overclock, che non è certo una pratica comune con queste CPU. CPU Utilization during 3ds Max

Autodesk 3ds Max è un altro programma che mette sotto torchio le risorse disponibili. Dimostra miglioramenti visibili nel passaggio da uno Xeon 5500 a un 5600 e infine all'E5, come da attese. Il Core i7-3960X riesce quasi a offrire le prestazioni di due Xeon 5500 – a riprova del vantaggio per-clock di Sandy Bridge rispetto all'architettura Nehalem.

Qui lo scaling è a dir poco sorprendente. Un solo Core i7-3960 a 3.3 GHz conclude il lavoro in poco più di 10 minuti, mentre due CPU a otto core Xeon E5-2687W (3.1 GHz) finiscono in circa quattro minuti e mezzo. Gli Xeon 5600 e 5500 stanno nel mezzo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.