Risultati benchmark: Rendering - continua

Test - Recensione del processore Intel Xeon E5-2687W per workstation e desktop ad alte prestazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultati benchmark: Rendering - continuaCPU Utilization during Blender

Introdotto in Blender 2.61, il motore di rendering a cicli è basato su ray tracing con rendering interattivo, un nuovo sistema di shading node, un nuovo workflow delle texture e certamente l'accelerazione della GPU. I test basati su cicli si affidano al processore per ora e in futuro includeranno il test OpenCL.

Sfortunatamente i risultati del cycle engine non sono molto facili da capire. L'uso della CPU è sempre molto più elevato con il nuovo motore rispetto a quello vecchio tile-based, e nuovamente gli Xeon 5600 riescono a superare gli Xeon E5. Il Core i7-3960X batte i due Xeon 5500 ma non è chiaro il motivo.

Il nostro vecchio test di rendering Blender, configurato per usare l'impostazione tile standard 4x4, tendeva a lasciare i core sottoutilizzati. La cosa si mitigava passando a un'impostazione 10x10, ma l'uso non ha mai raggiunto il 100%, persino all'inizio del test quanto tutti i core dovrebbero essere attivi.

Vue è usato per creare e animare ambienti in 3D. La nostra scena personalizzata mette sotto torchio persino una configurazione Xeon E5 a doppio processore e 32 thread. Il risultato è che le prestazioni migliorano significativamente passando da un Core i7 a 12 thread agli Xeon 5500 con 16 thread, fino agli Xeon 5600 a 24 thread e infine ai nuovi Xeon. Poiché questo carico di lavoro richiede un po', e raggiunge un uso costante del 100%, useremo Vue 8 anche per la nostra analisi energetica.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.