Consumi ed efficienza

Test - Recensione del processore Intel Xeon E5-2687W per workstation e desktop ad alte prestazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Consumi ed efficienza

Vue 8 ci è sembrato il miglior candidato per misurare il consumo sotto carico di un sistema perché si tratta di un buon carico di lavoro, lungo, che mette completamente sotto pressione tutte le configurazioni.

Conoscevamo già l'ordine prestazionale, ma ora possiamo aggiungere il consumo energetico nel corso del tempo grazie al nostro logger Extech.

Come suggerisce il grafico, gli Xeon E5-2687 W consumano mediamente più energia con questo carico di lavoro.

Sorprendentemente, gli Xeon W5580 sono i secondi peggiori. Ricordate che Intel è passata ai 32 nm con la serie Xeon 5600, e anche se questi processori hanno due core ciascuno, sono in grado di fare meglio dei 5500 nelle applicazioni ottimizzate per sfruttare i thread usando meno energia.

Naturalmente un Core i7 3960X offre consumi medi assolutamente minori, anche se con le prestazioni peggiori.

Moltiplicate il consumo medio il tempo richiesto per concludere l'operazione di rendering e avrete l'uso energetico in wattora.

Il consumo energetico maggiore e le prestazioni mediocri mettono alle corde gli Xeon 5500. Le soluzioni 5600 sono molto più interessanti, anche se usano leggermente più energia del singolo Core i7 3960X, che è lento ma consuma molta meno energia.

I veri vincitori sono però gli Xeon E5. Nonostante la media dei consumi sia più alta, prestazioni stellari sotto pieno carico si traducono nel minor uso di energia.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.