Calibrazione e configurazione OSD
Premendo qualsiasi tasto emerge un piccolo insieme di icone.

Il simbolo "e" rappresenta le cinque modalità immagine dell'XG270HU: User, ECO, Standard, Graphic e Movie. Standard è quella di default, ma se cambiate qualsiasi opzione colore il monitor passa automaticamente su User.
La seconda icona interviene sulla luminosità, la terza è il controllo a due livelli sull'overdrive e la quarta modifica il volume di speaker e cuffie. L'ultima richiama l'intero OSD.

Acer eColor Management è un altro termine per le cinque modalità immagine menzionate poco sopra. BlueLight riscalda gradualmente la temperatura colore fino a quando l'immagine è abbastanza rossastra: suggeriamo di selezionare la temperatura colore Warm se non avete intenzione calibrare. Il suo valore è piuttosto vicino a D65.
Inusuale per un monitor da gioco, questo Acer ha controlli di saturazione colore su sei assi e di tonalità. La saturazione può essere usata per modificare la luminanza colore, mentre la tonalità lavora intervenendo sui colori secondari, magenta, ciano e giallo.
Le impostazioni gamma sono offerte solo ai livelli 2.2 e 1.8. L'opzione 2.2 è piuttosto accurata, quindi l'abbiamo lasciata invariata.
Super Sharpness aggiunge una leggera quantità di edge enhancement. Potrebbe far apparire i contenuti come la grafica e i video più chiari, ma questa caratteristica crea lineamenti bianchi attorno al testo nero in molti software.

Quando scegliete la temperatura colore User, un altro click sul tasto Select fa affiorare degli slider RGB. Funzionano bene, ma preferiremo avere un controllo a due punti. È possibile solo un leggero miglioramento nel tracking in scala di grigi complessivo perché non potete manipolare separatamente la scala di luminosità nel finale basso e alto. Ne parleremo con maggiori dettagli a pagina cinque.

Ecco il controllo della saturazione colore su sei assi. Hue ha una schermata simile. Ogni colore può essere aumentato o abbassato. La saturazione fa effettivamente un miglior lavoro nel gestire la luminanza colore. Abbiamo dovuto fare un compromesso quando si è trattato di fare modifiche al CMS. I controlli di tonalità lavorano bene nel mettere in linea i colori secondari.

L'unico controllo OSD è timeout, che può essere esteso a 120 secondi. Non c'è necessità di spostare il menu nello schermo dato che di default è nell'angolo basso a destra.

Il terzo sottomenu, Tools, contiene le opzioni di aspect ratio, DDC/CI (non toccatela), un selettore degli ingressi, overdrive, la versione di DisplayPort e la lingua. Se vi state chiedendo cos'è ACM, sappiate che non è spiegato sul manuale. Sta per Adaptive Contrast Management, noto anche come contrasto dinamico. Usatelo con parsimonia perché riduce nettamente i dettagli di ombre e luci. Parlando del selettore degli ingressi, l'XG270HU ha una funzione automatica che si aggancia al primo segnale attivo.

Infine avete accesso all'informazione del segnale, inclusa la risoluzione e il refresh rate verticale e orizzontale. Sono visualizzati anche l'input di corrente e il numero seriale.
Calibrazione
L'XG270HU offre una buona accuratezza con le sue impostazioni di default - Standard mode, Warm Color Temp e Gamma 2.2. Abbiamo modificato gli slider RGB e i controlli di saturazione su sei assi e tonalità solo leggermente per migliorare le cose. Come vedrete nei test abbiamo ottenuto piccoli miglioramenti, anche se la differenza visiva finale si è dimostrata leggera.
Acer XG270HU, impostazioni calibrazione | |||
---|---|---|---|
Modalità immagine | User | ||
Luminosità | 56 | ||
Contrasto | 50 | ||
Temperatura colore User | Rosso 100, Verde 97, Blu 98 | ||
Gamma | 2.2 | ||
Super Sharpness | Off | ||
Saturazione rosso | 53 | Tonalità rossa | 50 |
Saturazione verde | 50 | Tonalità verde | 50 |
Saturazione blu | 50 | Tonalità blu | 50 |
Saturazione giallo | 50 | Tonalità giallo | 47 |
Saturazione magenta | 50 | Tonalità magenta | 50 |
Saturazione ciano | 52 | Tonalità ciano | 50 |