image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Configurazione OSD e calibrazione

Si fa molto parlare di Ultra HD ma HP ha alzato l'asticelle presentando lo Z27q, un monitor 5K, ossia capace di visualizzare contenuti a 5120x2880 pixel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/01/2016 alle 14:29 - Aggiornato il 21/01/2016 alle 09:43
  • Recensione HP Z27q, monitor professionale 5K da 27 pollici
  • Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta gamma
  • Color gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

L'OSD è esteso, ma poiché lo Z27q è stato calibrato in fabbrica, le opzioni di modifica sono limitate.

Uno sguardo all'OSD

menu1 JPG

Non ci sono molte opzioni in più rispetto a uno schermo tradizionale ma HP le ha divise in nove sottomenu. Il primo, Luminance, contiene solo uno slider per la luminosità.

menu2 JPG

Il menu Color Control offre quattro modalità immagine e tre impostazioni del punto di bianco. In modalità default, Custom RGB, potete modificare gli slider RGB per agire sulla scala di grigi come preferite. Quella modalità ha anche alcuni problemi di colore che vi mostreremo nelle prossime pagine. Le tre opzioni principali - sRGB, AdobeRGB e BT.709 - sono piuttosto accurate ma vi permetteranno di cambiare solamente la luminosità. Selezionando Color Preset Information potrete vedere le coordinate gamut nei formati x,y o 'u,'v.

menu3 JPG

Qui vedete i controlli del punto di bianco. Hanno 256 passi, quindi la precisione è elevata. Siamo stati in grado di raggiungere un bilanciamento D65 perfetto nella modalità Custom RGB, tuttavia non è servito a sistemare gli errori color gamut.

menu4 JPG

Nel menu Input Control dovrete assicurarvi che DP Hot-Plug Detection sia impostato su Always On e DisplayPort Mode sia su 1.2, in modo che la massima risoluzione possibile dello Z27q sia riconosciuta dal driver della vostra scheda video.

menu5 JPG

Black Stretch è un controllo gamma di fascia bassa ma non è selezionabile quando si lavora a 5120x2880. Image Scaling offre le opzioni Fill-to-Screen, Fill-to-Aspect e Pixel-for-Pixel. Scegliere la prima permette di scalare tutte le immagini alla risoluzione nativa del monitor.

menu6 JPG

Le opzioni Power regolano la modalità sleep e i timer, la riattivazione di impostazioni e degli ingressi, e il LED sulla cornice frontale.

menu7 JPG

OSD Control vi permette d'impostare il livello di trasparenza e il tempo di scomparsa del menu. Appare sempre nell'angolo basso destro e non può essere spostato. OSD Messages si riferisce a vari avvertimenti circa segnali e modalità colore che appaiono quando fate modifiche. Potete disattivarli se lo desiderate.

menu8 JPG

Quattro dei tasti sulla cornice possono essere programmati per dare un rapido accesso a determinate funzioni del monitor. Sono molto utili per cose come la luminosità e la modalità immagine.

menu9 JPG

Il menu Management vi consente di attivare o disattivare il supporto DDC/CI e può resettare lo Z27q alla configurazione di fabbrica.

menu10 JPG

L'OSD è disponibile in 10 lingue.

menu11 JPG

La schermata Informazione fornisce sia risoluzione che refresh rate insieme all'impostazione di colore attiva. Ci piace l'indicatore delle ore di accensione della retroilluminazione; la maggior parte degli schermi richiede di passare in un menu di servizio per avere quella informazione.

Calibrazione

La calibrazione è possibile solo nella modalità Custom RGB. Si può agire solo sul punto di bianco. Così facendo siamo stati in grado di raggiungere un tracking in scala di grigi eccellente, ma abbiamo incontrato alcuni errori nei test sul color gamut. A pagina 6 una spiegazione completa di quanto rilevato. La modalità più accurata è sRGB, che ha restituito valori quasi perfetti. Sotto abbiamo le impostazioni raccomandate per Custom RGB insieme alle impostazioni di luminosità per i livelli d'uscita usati più comunemente.

Impostazioni di calibrazione HP Z27q
Modalità Custom RGB
Luminosità 200cd/m2 70
Luminosità 120cd/m2 37
Luminosità 100cd/m2 26
Luminosità 80cd/m2 16
Luminosità 50cd/m2 0
RGB Rosso 255, Verde 231, Blu 215
Leggi altri articoli
  • Recensione HP Z27q, monitor professionale 5K da 27 pollici
  • Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta gamma
  • Color gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.