image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Luminosità e contrasto

Si fa molto parlare di Ultra HD ma HP ha alzato l'asticelle presentando lo Z27q, un monitor 5K, ossia capace di visualizzare contenuti a 5120x2880 pixel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/01/2016 alle 14:29
  • Recensione HP Z27q, monitor professionale 5K da 27 pollici
  • Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta gamma
  • Color gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Non calibrato - livello di retroilluminazione massimo

Lo Z27q è chiaramente indirizzato a utenti professionali con la sua calibrazione di fabbrica e la tecnologia di prima qualità. Nel nostro gruppo di confronto abbiamo perciò inserito display ugualmente superbi come i NEC PA272W e PA322UHD. BenQ è rappresentata dallo SW2700PT e Asus dal PA328Q. Per quanto concerne HP ecco lo Z27x.

01 maxwhite

Molti professionisti non hanno bisogno di un'uscita tanto alta dato che solitamente lavorano in ambienti scuri. Anche se abbiamo impostato 200 cd/m2 come livello di luminosità effettiva, 120 è quello più comune. Detto questo lo Z27q cede qualcosa ai concorrenti ma rispetta ancora i 300 cd/m2 indicati dalla specifica.

02 maxblack

I livelli di nero con l'impostazione di retroilluminazione massima sono un po' deludenti ma ancora perfettamente accettabili per il lavoro per cui questo schermo è stato progettato.

03 maxcontrast

Il contrasto dello Z27q è leggermente sotto il valore 1000:1 che preferiamo. Batte tuttavia il valore raggiunto dall'Asus PB328Q. Questo risultato è ancora all'interno del reame delle prestazioni tipiche di un monitor IPS, malgrado la risoluzione, che non sembra avere effetti sul contrasto.

Non calibrato - livello di retroilluminazione minimo

04 minwhite

L'impostazione di retroilluminazione minima restituisce 51,7917cd/m2, un risultato quasi perfetto. Non avremmo scelto d'impostare un monitor sotto 50 anche con tutte le luci della stanza spente perché ci avrebbe portato a un inutile affaticamento degli occhi.

05 minblack

Il contrasto è costante lungo l'intervallo di luminosità dello Z27q, perciò questo risultato legato al livello di nero era prevedibile. L'unico modo per raggiungere prestazioni nettamente maggiori è con un pannello VA. Ricordate che l'SW2700PT è un AHVA, una variazione di IPS; non confondetevi con AMVA.

06 mincontrast

Il valore minimo di contrasto è solo il 2% inferiore, una quantità trascurabile. La costanza dello Z27q è uguale a quella di ogni altro monitor professionale che abbiamo testato.

Dopo la calibrazione a 200 cd/m2

07 calblack

Abbiamo calibrato la modalità Custom RGB per questi test. Ciò non ha migliorato il livello di nero del monitor ma ha garantito un contrasto leggermente superiore come vedrete nella prossima pagina.

08 calcontrast

Un valore di 938,4 è ancora ben al di sotto di 1000:1 ma non possiamo lamentarci della profondità dell'immagine o della qualità dello Z27q. È ancora una delle immagini più ricche che abbiamo visto grazie all'impressionante densità di pixel. Anche se perde un po' di prestazioni di contrasto, secondo noi vale il miglioramento nella risoluzione.

Rapporto di contrasto ANSI

09 ansi

I punti caldi nelle zone superiore sinistra e inferiore destra dello schermo rovinano un po' il risultato ANSI. Un contrasto di 777,1:1 è ancora una misura decente ma con un'uniformità leggermente migliore sarebbe stato maggiore. Vedrete in seguito però che non c'è alcuna fuga di luce e il campo d'uniformità generale è ancora all'intero dei limiti accettabili.

Leggi altri articoli
  • Recensione HP Z27q, monitor professionale 5K da 27 pollici
  • Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta gamma
  • Color gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.