image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Luminosità e contrasto

Il Philips 276E6 è il primo monitor per computer che usa la tecnologia Quantum Dot. Si tratta di uno schermo IPS-ADS da 27 pollici con risoluzione Full HD e color gamut Adobe RGB. Ecco la nostra prova.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/03/2016 alle 15:25 - Aggiornato il 18/03/2016 alle 07:58
  • Recensione Philips 276E6, il primo monitor Quantum Dot
  • Confezione, il monitor e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Non calibrato - livello di retroilluminazione massimo

Il 276E6 è un prodotto piuttosto unico perché offre un gamut ampio a un prezzo molto basso (si può rintracciare a circa 250 euro). Non è pubblicizzato come uno schermo professionale, quindi di primo acchito sembra sleale confrontarlo con cinque schermi di fascia alta. Considerando però ciò che offre, i risultati dei nostri test mostrano che offre un valore molto elevato, anche se non ottiene nessun riconoscimento sul fronte dell'accuratezza. Il gruppo odierno è formato dai BenQ SW2700PT e PG2401PT, i NEC EA244UHD e PA322UHD e un HP Z27q. Tutti e cinque sono schermi wide gamut con impostazioni Adobe RGB e sRGB.

01 maxwhite

Sembrerebbe che Quantum Dot faccia di più che una semplice espansione del color gamut. Il 276E6 è in grado di offrire un'uscita luminosa prodigiosa consumando poca energia. Non vediamo monitor capaci di superare i 400 cd/m2 molto spesso, quindi se il vostro ufficio è molto luminoso questo schermo è l'ideale.

02 maxblack

Tutto questo porta ad avere un livello di nero massimo elevato, ma come vedrete sotto il contrasto è alla pari con la maggior parte degli altri monitor IPS.

03 maxcontrast

Il contrasto massimo supera di poco 1000:1, cosa che siamo felici di vedere. Questo è possibile senza usare l'opzione SmartContrast, che pensiamo riduca troppo il dettaglio.

L'unico svantaggio in questo caso è che siete forzati a usare la modalità Adobe RGB per avere la massima uscita. Quella modalità è troppo verde per i nostri gusti e dovrebbe essere calibrata. Se non avete intenzione di fare modifiche la modalità migliore è Color Temp, che è davvero accurata ma blocca la luminosità a 370 cd/m2.

Non calibrato - livello di retroilluminazione minimo

04 minwhite

La retroilluminazione tocca un minimo piuttosto alto di 95,9078 cd/m2. Alcuni utenti preferiscono 80 o persino 50 cd/m2 quando lavorano in ambienti scuri.

05 minblack

Il livello di bianco minimo più alto porta a una quinta posizione nel test sul livello di nero minimo. Il contrasto rimane stabile oltre 1000:1.

06 mincontrast

Fortunatamente la nuova tecnologia Quantum Dot del 276E6 non influenza la consistenza del contrasto. Mantiene così un valore decente di 1013,5:1 che mette il monitor davanti a molti schermi professionali. Parleremo meglio della rappresentazione dei colori in seguito ma quanto visto finora è un'immagine estremamente luminosa e ricca con un sacco di profondità e saturazione che va oltre quanto permesso dalla maggioranza dei monitor per computer.

Dopo la calibrazione a 200 cd/m2

07 calblack

La calibrazione rimuove solo un po' di prestazione di contrasto del 276E6 ma il livello di nero è ancora fermamente a metà gruppo tra questi monitor di fascia alta. A parte la luminosità extra garantita da Quantum Dot questo schermo si comporta come un monitor IPS tradizionale.

08 calcontrast

Riducendo verde e blu nella calibrazione del bilanciamento del bianco, e riducendo lo slider del contrasto di un passo abbiamo ridotto il risultato del contrasto sequenziale dell'11%. Considerando i miglioramenti fatti nell'accuratezza della scala di grigi, pensiamo ne valga davvero la pena. Se decidete di rimanere con la modalità Color Temp, il contrasto è ancora più basso, pari a 887,4:1. È principalmente dovuto a un livello di nero elevato. Il nostro consiglio è di optare per Adobe RGB e adottare le nostre impostazioni o eseguire la propria calibrazione.

Rapporto di contrasto ANSI

09 ansi

A pagina 7 vedrete che l'uniformità di campo del nostro monitor è piuttosto buona quindi questo risultato ANSI è ciò che ci aspettiamo. C'è una variazione nella parte sinistra inferiore dello schermo dove il livello di nero è leggermente maggiore rispetto alle altre zone. Complessivamente siamo felici di questo risultato. Il pannello sembra essere di buona qualità, con chiarezza e contrasto eccellenti.

Leggi altri articoli
  • Recensione Philips 276E6, il primo monitor Quantum Dot
  • Confezione, il monitor e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.