image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2 Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Configurazione OSD e calibrazione

Il Philips 276E6 è il primo monitor per computer che usa la tecnologia Quantum Dot. Si tratta di uno schermo IPS-ADS da 27 pollici con risoluzione Full HD e color gamut Adobe RGB. Ecco la nostra prova.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/03/2016 alle 15:25 - Aggiornato il 18/03/2016 alle 07:58
  • Recensione Philips 276E6, il primo monitor Quantum Dot
  • Confezione, il monitor e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Toccando il secondo tasto da destra appare l'OSD (on-screen display) familiare agli utenti dei monitor Philips.

Un'occhiata all'OSD

menu1 JPG

La prima cosa che appare è il selettore degli ingressi. Potete anche cambiare le sorgenti premendo uno dei tasti sulla cornice.

menu2 JPG

Il menu Picture contiene tutto per modificare la luminanza insieme a SmartResponse (overdrive) SmartContrast (contrasto dinamico) e un pixel orbiter. Quest'ultimo è pensato per impedire di bruciare il pannello, anche se questo non è un problema con gli LCD e perciò consigliamo di disattivarlo. Picture Format è un controllo di aspect ratio con due opzioni: Wide Screen e 4:3.

menu3 JPG

Il tracking gamma si è dimostrato accurato nei nostri test su un'impostazione di default di 2,2. Se volete un look differente o vorreste rispettare un altro standard, potete scegliere una curva tra 1,8 e 2,6 a incrementi di 0,2.

menu4 JPG

I controlli volume e muto agiscono sull'uscita cuffie. I segnali audio arrivano dall'ingresso HDMI quando correttamente configurato. Non c'è supporto all'audio analogico né ci sono speaker integrati.

menu5 JPG

Il 276E6 non usa impostazioni d'immagine nel senso tradizionale. Di default è consegnato in modalità Color Temperature dove potete scegliere un punto di bianco a 6500 o 9300K. Non è permessa nessun'altra modifica, luminosità inclusa. Se provate a cambiare un'altra opzione il monitor passa in modalità Adobe RGB. Una volta lì, potete selezionare il campo User Define e modificare gli slider RGB per comporre il bilanciamento del bianco.

menu6 JPG

L'OSD è disponibile in 21 lingue.

menu7 JPG

L'OSD può essere spostato dal centro dello schermo in ogni posizione. Potete anche impostarlo da uno a quattro livelli di trasparenza ed estendere il suo timeout a 60 secondi.

menu8 JPG

Il menu Setup ha controlli sul posizionamento dell'immagine per l'ingresso VGA. Sono inaccessibili con segnali digitali. Potete chiedere al 276E6 di avvisarvi dei cambi di risoluzione. La funzione Reset riporta tutte le impostazioni ai valori di fabbrica. Information, invece, vi consente di conoscere la risoluzione dell'ingresso, il refresh rate e il numero seriale del monitor.

Calibrazione

Abbiamo detto che il 276E6 non ha modalità immagine ma invece offre un menu chiamato SmartImage che è richiamato da uno dei tasti sulla cornice. Raccomandiamo la modalità Standard perché non aggiunge alcun miglioramento all'immagine. Internet e Game cambieranno l'immagine dinamicamente, in base al contenuto. Una corretta calibrazione non sarebbe perciò possibile.

a smart

Se volete usare il monitor senza modifiche, è piuttosto accurato in modalità Color Temp. L'unico svantaggio è che l'uscita luminosa è bloccata a un piuttosto luminoso valore di 370 cd/m2 che non può essere cambiato. Lo standard colore è Adobe RGB, senza badare alla modalità scelta. Non c'è un'opzione RGB: per modificare la luminosità al nostro standard di 200 cd/m2 siamo stati costretti a usare la modalità Adobe RGB, che richiede calibrazione in quanto ha una tonalità troppo verde. I controlli di bilanciamento del bianco lavorano bene nel portare il tracking in scala di grigi quasi alla perfezione. Abbiamo inoltre ridotto lo slider del contrasto di un passo per migliorare l'accuratezza al massimo livello di bianco. 

Impostazioni di calibrazione Philips 276E6
Luminosità 200cd/m2 37
Luminosità 120cd/m2 11
Luminosità 100cd/m2 4
Contrasto 49
Color User Define Rosso 100, Verde 90, Blu 99
Gamma 2.2
SmartContrast Off
SmartResponse Fastest
Leggi altri articoli
  • Recensione Philips 276E6, il primo monitor Quantum Dot
  • Confezione, il monitor e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.