AMD Athlon 64 K8
![]()
Il K8 fu il primo processore x86 compatibile con l'indirizzamento a 64 bit. L'architettura aveva altri vantaggi, come un controller di memoria integrato. AMD presentò CPU di grande spessore basate sull'architettura K8, ma ci concentreremo sui modelli di fascia media, i famosi Athlon 64, dei quali gli Opteron (server), gli Athlon 64 FX (fascia alta) e i Turion 64 (mobile) erano stretti parenti. In generale, differivano nell'amministrazione del controller di memoria e della cache, più il tipo di memoria usata.
| AMD Athlon 64 | ||
|---|---|---|
| Nome in codice | ClawHammer | Orleans |
| Data di rilascio | 2003 | 2006 |
| Architettura | 64-bit | 64-bit |
| Bus Dati | 64-bit | 64-bit |
| Bus Indirizzi | 64-bit | 64-bit |
| Memoria Massima | 1 TB | 1 TB |
| Cache L1 | 64 KB + 64 KB | 64 KB + 64 KB |
| Cache L2 | 1024 KB (frequenza CPU) | 512 KB (frequenza CPU) |
| Frequenza di clock | 1800-2400 MHz | 1800-2600 MHz |
| Controller memoria | DDR-400, 1 canale | DDR2-667, 2 canali |
| FSB | 800 MHz (HTT) | 1000 MHz (HTT) |
| FPU | Integrata | Integrata |
| SIMD | MMX, Enhanced 3DNow!, SSE, SSE2 | MMX, Enhanced 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3 |
| Processo produttivo | 130 nm | 90 nm |
| Numero di transistor | 105.9 milioni | 81.1 milioni |
| Consumo energetico | 89 W (TDP) | 62 W (TDP) |
| Tensione | 1.5 V | 1.25-1.4 V |
| Superficie del Die | 193 mm² | 103 mm² |
| Connettori | Socket 754 | Socket AM2 |
I processori Athlon 64 usavano ancora il PR per indicare la loro velocità. Vi furono differenti versioni, in termini di cache e/o processo produttivo. Nella tabella trovate due modelli, ma le versioni del K8 furono di più.