K7, arrivano gli Athlon
Nel 1999 AMD presentò la sua settima generazione di processore, il K7, commercializzato con il nome Athlon. Questo chip non aveva le criticità dei modelli precedenti, e integrava una FPU degna di esser chiamata tale, persino migliore di quella di Intel.
L'Athlon era il processore x86 più veloce sulla piazza, e aveva molti punti di forza, incluso un FSB veloce (EV6, usato nei primi processori Alpha) e prestazioni elevate. L'unico problema reale era legato ai chipset: né i modelli AMD né quelli VIA potevano competere con i chipset Intel (come il famoso 440BX). Il K7 s'inseriva all'interno dello Slot A (concorrente dello Slot 1 di Intel) e aveva una cache L2 con un divisore variabile (1/2, 2/5 o 1/3).
| AMD Athlon (K7, K75) | ||
|---|---|---|
| Nome in codice | Argon (K7) | Pluto , Orion (K75) |
| Data di rilascio | 1999 | 1999 |
| Architettura | 32-bit | 32-bit |
| Bus Dati | 64-bit | 64-bit |
| Bus Indirizzi | 32-bit | 32-bit |
| Memoria Massima | 4096 MB | 4096 MB |
| Cache L1 | 64 KB + 64 KB | 64 KB + 64 KB |
| Cache L2 | Slot A (1/2 CPU) | Slot A (1/2, 2/5 or 1/3 CPU) |
| Frequenza di clock | 500-700 MHz | 550-1000 MHz |
| FSB | 100 MHz (DDR) | 100 MHz (DDR) |
| FPU | Integrata | Integrata |
| SIMD | MMX, Enhanced 3DNow! | MMX, Enhanced 3DNow! |
| Processo produttivo | 250 nm | 180 nm |
| Numero di transistor | 22 milioni | 22 milioni |
| Consumo energetico | 42-50 W | 31-65 W |
| Tensione | 1.6 V | 1.6?1.8 V |
| Superficie del Die | 184 mm² | 102 mm² |
| Connettori | Slot A | Slot A |
Nota a margine: AMD fu la prima ad annunciare e a portare sul mercato un processore a 1 GHz (due giorni prima del Pentium III da 1 GHz). Trovate maggiori dettagli su questa storia in un articolo dedicato.