image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività

Ripercorriamo insieme la storia dei processori AMD senza grafica integrata. L'azienda ha vissuto momenti di gloria e di tempesta. Cosa le riserverà il futuro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/03/2017 alle 11:11 - Aggiornato il 18/05/2018 alle 07:28
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

Dopo anni di attesa il 2017 si può senz'altro definire "l'anno della svolta". AMD si è presentata sul mercato una nuova architettura chiamata Zen (4,8 miliardi di transistor, 14 nanometri), realizzata da zero. Pensata per competere con i processori Intel mainstream (Core i3, i5 e i7), offre in ambito desktop fino a 8 core e 16 thread.

È un'architettura con tante novità, alla base anche delle soluzioni server (EPYC) e mobile. Per questo motivo richiede anche una nuova piattaforma chiamata AM4. Sono tre le serie di questa nuova famiglia: Ryzen 7 a 8 core / 16 thread, Ryzen 5 a 6 o 4 core e 12 o 8 thread e Ryzen 3 a 4 core / 8 thread.

ryzen

Nel complesso l'offerta è competitiva con quella di Intel, grazie a un incremento dell'IPC del 52% rispetto a Steamroller, al maggior numero di core e ai prezzi piuttosto contenuti, cosa che ne assicura un buon posizionamento (a seconda del modello) sia per chi cerca un processore per un computer da gioco sia per chi vuole un chip tuttofare.

Il debutto processori Ryzen non è stato esente da intoppi legati al gaming, specie in Full HD. Problemi prestazionali figli della nuova architettura e della mancanza di ottimizzazioni nei giochi presenti sul mercato. AMD si è impegnata nei mesi successivi, lavorando sia su nuovi BIOS che hanno migliorato prestazioni e compatibilità con le memorie DDR4, che aiutando gli sviluppatori a sistemare i titoli con qualche problema di troppo.

Problemi di gioventù a parte, Ryzen ha segnato il ritorno in grande stile dell'azienda sulla scena dei processori. Bentornata concorrenza!

Ryzen Threadripper

Non solo Ryzen, il 2017 è stato per AMD l'anno del riscatto a tutto tondo. L'azienda ha deciso di attaccare Intel anche nel settore High-End DeskTop (HEDT) con una seconda piattaforma. La serie di CPU Ryzen Threadripper è, al momento, disponibile in tre modelli chiamati Ryzen Threadripper 1950X, 1920X e 1900X.

threadripper

Questi processori non sono compatibili con l'interfaccia AM4, bensì con le schede madre X399 con socket TR4. Ryzen Threadripper 1950X conta ben 16 core e 32 thread, Ryzen Threadripper 1920X ha 12 core e 24 thread e Ryzen Threadripper 1900X si ferma a 8 core e 8 thread.

Si tratta di processori capaci di assicurare prestazioni molto alte con carichi che sfruttano quanti più thread possibili e per questo si rivolgono principalmente a un pubblico di professionisti dell'editing video, del rendering e del calcolo scientifico. Si possono usare anche per giocare e AMD ha previsto delle modalità di funzionamento per avere le migliori prestazioni - potete approfondire qui.

Dato che Threadripper nasce come derivato delle CPU server EPYC (anch'esse al debutto nel 2017), questi processori integrano quattro die Zeppelin separati, connessi tramite Infinity Fabric, e quattro CCX (4 core Zen) all'interno di ogni die. Questo crea un Multi-Chip Module (MCM) a 32 core. Threadripper però è "solo" un processore con al massimo 16 core.

Per creare questa configurazione AMD ha adottato due die "falsi", i quali sono riempitivi non funzionanti che assicurano l'integrità strutturale dell'heatspreader e un accoppiamento coerente con i pin del socket. Per creare i modelli minori 1920X e 1900X AMD spegne poi i core a coppie simmetriche.

Ryzen Threadripper è una serie competitiva con le proposte Intel Core i7 e Core i9, in quanto i prezzi non superano i 1000 euro (1950X), mentre Intel chiede un somma simile per il modello con 10 core (fino a 2000 euro per il top di gamma con 18 core), che pur essendo molto veloce manifesta qualche problemino sotto carico sul fronte delle temperature e dei consumi.

Raven Ridge su mobile

Il 2017 di AMD ha visto un ultimo guizzo in ambito mobile e più precisamente con le APU Raven Ridge, nome in codice che definisce i processori con grafica integrata basati sui core x86 Zen e GPU Vega. 

Destinate ai prodotti 2 in 1, i convertibili e i notebook ultrasottili, queste soluzioni prendono le sembianze di Ryzen 7 2700U e Ryzen 5 2500U, due prodotti caratterizzati da un TDP configurabile di 15 watt.

Specifiche tecniche alla mano, siamo di fronte a processori quad-core con SMT attivo, quindi capaci di offrire 8 thread. Il supporto di memoria è dual-channel DDR4-2400. Il modello Ryzen 7 2700U ha una frequenza base di 2,2 GHz e può arrivare a 3,8 GHz, mentre la GPU con 10 Compute Unit ha una frequenza di punta di 1300 MHz.

Non mancano 6 MB di cache complessivi (4 MB di cache L3 condivisi e 512 KB di cache L2 per core), mentre il TDP è 15 watt. Ryzen 5 2500U parte da 2 GHz e arriva a 3,6 GHz per quanto riguarda i core Zen, mentre le 8 Compute Unit raggiungono 1100 MHz. Il resto delle specifiche è lo stesso. Ulteriori dettagli a questo indirizzo.

Leggi altri articoli
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #6
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.