image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

Ripercorriamo insieme la storia dei processori AMD senza grafica integrata. L'azienda ha vissuto momenti di gloria e di tempesta. Cosa le riserverà il futuro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/05/2018 alle 06:35
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

Arrivati all'anno in corso, il 2018, AMD ha proseguito sull'ottimo sentiero imboccato l'anno passato svelando altre novità. Il 2018 non si è ancora concluso, certo, ma vale la pena fare un primo punto.

ryzen vega

Anzitutto le APU Raven Ridge su desktop, che finalmente permettono a una GPU integrata con una buona potenza di raggiungere i PC a basso budget, dando il là anche a velleità in ambito gaming.

Ryzen 3 2200G e Ryzen 5 2400G (qui la recensione) integrano una GPU di derivazione Vega, architettura vista sulle schede video RX Vega 64 e 56 di fascia alta. Inoltre sono compatibili con le schede madre AM4 dei Ryzen.

  Ryzen 5 2400G Ryzen 3 2200G
Socket AM4 AM4
CPU Core / Thread 4 / 8 4 / 4
Freq. CPU Base/Boost (GHz) 3.6 / 3.9 3.5 / 3.7
iGPU CU 11 Radeon Vega CUs (704 ALU) 8 Radeon Vega CUs (512 ALU)
Freq. iGPU (MHz) up to 1250 up to 1100
Cache L3 4MB 4MB
Freq. memoria fino a DDR4-2933 fino a DDR4-2933
Linee PCIe 3.0 8 8
TDP 65W 65W
Processo 14nm+ 14nm+
Prezzo di listino (dollari) $169 $99

Il portabandiera Ryzen 5 2400G offre 4 core Zen con SMT (8 thread) e una GPU integrata Radeon Vega con 11 CU per raggiungere 1,76 TFLOPs di potenza grafica. Tale configurazione permette di giocare a diversi titoli AAA a risoluzione 1080p con dettagli bassi.

AMD Raven Ridge, Ryzen con Vega spinti all'estremo - Ryzen 5 2400G, come la memoria impatta sul gaming - Ryzen 5 2400G, cambiare pasta termica ha senso? - Ryzen 5 2400G alle prese con Windows Mixed Reality

Ryzen 3 2200G conta su 4 core Zen senza SMT e 8 CU Radeon Vega, per un totale di 512 ALU. AMD lo posiziona per il pubblico degli eSports o chi non ha pretese e vuole giocare a 720p.

Si tratta ancora di CPU a 14 nanometri, mentre AMD è passata ai 12 nanometri con i Ryzen di seconda generazione.

Ryzen 2000, l'esame di maturità 

Con i Ryzen di prima generazione AMD è tornata "grande", riuscendo a creare dopo anni una gamma di processori competitiva con le proposte mainstream di Intel. Come abbiamo scritto però quei processori non erano esenti da difetti. A distanza di un anno AMD ha così svelato i Ryzen di seconda generazione, per ora quattro modelli, due Ryzen 5 e due Ryzen 7.

ryzen 2000

I Ryzen di seconda generazione sono realizzati con un processo migliorato, noto come 12 nanometri LP, che consente di avere prestazioni ed efficienza migliori rispetto ai primi Ryzen. AMD, inoltre, ha modificato l'architettura Zen, ora chiamata Zen+, per supportare frequenze più alte, livelli di boost multi-core più sofisticati e latenze inferiori per cache e memoria.

  AMD Ryzen 7 2700X AMD Ryzen 7 2700 AMD Ryzen 5 2600X AMD Ryzen 5 2600
Core/Thread 8/16 8/16 6/12 6/12
TDP 105W 65W 95W 65W
Freq. base (GHz) 3.7 3.2 3.6 3.4
Freq. Precision Boost (GHz) 4.3 4.1 4.2 3.9
Cache (L3) 16MB 16MB 16MB 16MB
Moltiplicatore sbloccato Sì Sì Sì Sì
Dissipatore 105W Wraith Prism (LED) 95W Wraith Spire (LED) 95W Wraith Spire 65W Wraith Stealth

In generale AMD afferma che i processori serie 2000 offrono prestazioni di gioco quasi equivalenti ai modelli Intel dal prezzo simile e un vantaggio del 20% con i carichi multi-thread.

I nostri test - Ryzen 7 2700X, 2700 e Ryzen 5 2600X - hanno dimostrato che AMD ha colpito nuovamente nel segno e così anche le prestazioni sul fronte gaming sono ulteriormente migliorate.

I Ryzen 2000 sono compatibili con la prima generazione di schede madre (serie 300) e hanno prezzi ancora una volta molto interessanti, per cui chi ha già acquistato i primi Ryzen, può passare a quelli nuovi previo aggiornamento del BIOS. Al momento sul mercato troviamo le piattaforme X470, che non garantiscono miglioramenti prestazionali del processore rispetto a X370 o B350.

Altre caratteristiche interessanti sono il moltiplicatore sbloccato su tutti i modelli e la presenza del dissipatore in bundle anche per i Ryzen X, aspetto che ne incrementa il valore.

Il futuro

Tra pochi mesi AMD presenterà i Ryzen Threadripper di seconda generazione, che sono già in fase di sampling. Anche in questo caso ci aspettiamo di vedere i miglioramenti dell'architettura Zen+ e i 12 nanometri, ma non ci saranno novità sul fronte dei core e dei thread.

Per quanto riguarda il futuro "più lontano", anche se AMD ha fatto sapere di essere già impegnata nella progettazione dell'architettura Zen 5, guardiamo al 2019, quando ci sarà il passaggio all'architettura Zen 2.

amd cpu roadmap

Clicca per ingrandire

Il progetto è già stato ultimato e le CPU saranno realizzate a 7 nanometri FinFET. Dopodiché si arriverà a Zen 3 (2020) e si passerà a un processo chiamato 7nm+. AMD, salvo sorprese, ha quindi una roadmap chiara e sicuramente realizzabile.

Intel, che sta vivendo un momento di difficoltà nel mettere a punto i 10 nanometri, slittati in volumi al 2019, avrà quindi un avversario tosto da cui guardarsi per molti, molti anni.

Leggi altri articoli
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
TP‑Link RE500XD sfrutta la tecnologia WiFi 6 dual band AX1500 per potenziare segnali fino a 1201 Mbps e trasformare la tua connettività.
Immagine di TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.