image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

NV4, arriva la Riva TNT

Ripercorriamo la storia delle GPU Nvidia. Schede grafiche a profusione, tra grandi successi e cocenti delusioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:14 - Aggiornato il 09/09/2019 alle 09:29
  • Storia delle GPU Nvidia
  • NV3, cuore delle schede Riva 128 e Riva 128ZX
  • NV4, arriva la Riva TNT
  • NV5: la prima Ultra
  • NV10, arriva la prima GeForce!
  • NV11, NV15, NV16: GeForce 2 GTS e MX
  • NV20, arriva la GeForce 3
  • NV2A: Nvidia e Xbox
  • NV17 e NV25, è tempo di GeForce 4
  • NV30, il flop FX 5800
  • NV40, un riscatto chiamato GeForce 6800
  • GeForce 7800 e 7900 con GPU G70 e G71
  • G80 e G92, DirectX 10 e grande successo
  • GT200 per la nuova serie GeForce 200
  • GF100, Fermi e la serie GeForce 400
  • GF110, Fermi riveduto e corretto
  • GK104 e GK110, Kepler per le serie GeForce 600 e 700
  • GM204 e GM200, Maxwell ancora più efficiente
  • L'era Pascal: GP100, GP102, GP104, GP106 e GP107
  • Architettura Volta, ecco Tesla V100
  • Arriva Turing, l'offerta si sdoppia con le GeForce RTX 20 e le GTX 16

Nel 1998, 3dfx presentò la scheda video ad alte prestazioni 3D Voodoo 2, che però soffriva di alcuni limiti. Tra questi un sistema di gestione della memoria arcaico (texture separate), colori a 16 bit, la necessità di una scheda separata per il 2D e l'interfaccia PCI.

Nvidia rispose con NV4 e la Riva TNT, una scheda video 3D con molta memoria e capacità di gestire il 2D integrata. A eccezione delle prestazioni video - non aveva accelerazione MPEG2, a dispetto delle soluzioni della canadese ATI - la TNT fu un successo. Era la prima scheda Nvidia capace di applicare due texture in un singolo passaggio, aspetto che ritroviamo nel nome (TNT sta per TwiN Texel). NV4 abilitò il supporto True Color a 32 bit, ed espanse la memoria SDR SDRAM da 16 MB.

riva tnt
Foto: vgamuseum.info

Malgrado la popolarità dell'AGP, molti sistemi erano ancora PCI, quindi l'azienda produsse molte soluzioni PCI e un minor numero di modelli AGP. La TNT era meno potente di quanto programmato in origine.

Nvidia voleva sbaragliare la Voodoo 2 usando il processo produttivo a 250 nm con una frequenza di clock di 110 MHz (200 MHz per la memoria). Alla fine però fu costretta a ripiegare sul processo produttivo a 350 nm e una frequenza di 90 MHz, con la memoria capace di lavorare a 100 MHz.

Con la Riva TNT Nvidia iniziò anche a riporre molta attenzione all'aggiornamento regolare dei driver, al fine di migliorare compatibilità e prestazioni.

Leggi altri articoli
  • Storia delle GPU Nvidia
  • NV3, cuore delle schede Riva 128 e Riva 128ZX
  • NV4, arriva la Riva TNT
  • NV5: la prima Ultra
  • NV10, arriva la prima GeForce!
  • NV11, NV15, NV16: GeForce 2 GTS e MX
  • NV20, arriva la GeForce 3
  • NV2A: Nvidia e Xbox
  • NV17 e NV25, è tempo di GeForce 4
  • NV30, il flop FX 5800
  • NV40, un riscatto chiamato GeForce 6800
  • GeForce 7800 e 7900 con GPU G70 e G71
  • G80 e G92, DirectX 10 e grande successo
  • GT200 per la nuova serie GeForce 200
  • GF100, Fermi e la serie GeForce 400
  • GF110, Fermi riveduto e corretto
  • GK104 e GK110, Kepler per le serie GeForce 600 e 700
  • GM204 e GM200, Maxwell ancora più efficiente
  • L'era Pascal: GP100, GP102, GP104, GP106 e GP107
  • Architettura Volta, ecco Tesla V100
  • Arriva Turing, l'offerta si sdoppia con le GeForce RTX 20 e le GTX 16

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.