image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

NV20, arriva la GeForce 3

Ripercorriamo la storia delle GPU Nvidia. Schede grafiche a profusione, tra grandi successi e cocenti delusioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:14 - Aggiornato il 09/09/2019 alle 09:49
  • Storia delle GPU Nvidia
  • NV3, cuore delle schede Riva 128 e Riva 128ZX
  • NV4, arriva la Riva TNT
  • NV5: la prima Ultra
  • NV10, arriva la prima GeForce!
  • NV11, NV15, NV16: GeForce 2 GTS e MX
  • NV20, arriva la GeForce 3
  • NV2A: Nvidia e Xbox
  • NV17 e NV25, è tempo di GeForce 4
  • NV30, il flop FX 5800
  • NV40, un riscatto chiamato GeForce 6800
  • GeForce 7800 e 7900 con GPU G70 e G71
  • G80 e G92, DirectX 10 e grande successo
  • GT200 per la nuova serie GeForce 200
  • GF100, Fermi e la serie GeForce 400
  • GF110, Fermi riveduto e corretto
  • GK104 e GK110, Kepler per le serie GeForce 600 e 700
  • GM204 e GM200, Maxwell ancora più efficiente
  • L'era Pascal: GP100, GP102, GP104, GP106 e GP107
  • Architettura Volta, ecco Tesla V100
  • Arriva Turing, l'offerta si sdoppia con le GeForce RTX 20 e le GTX 16

Nel 2001 Nvidia presentò la GeForce 3, nome in codice NV20. Questa scheda, la prima compatibile con le DirectX 8, supportava i pixel shader programmabili. Costituita da 57 milioni di transistor prodotti a 150 nm, la GPU operava a frequenze leggermente conservative e per questo la GeForce 2 Ultra si rivelò più veloce in diversi casi (almeno per il tempo in cui fu presentata).

geforce 3 ti 500
La GeForce 3 apportava alcuni miglioramenti al sistema di gestione della memoria tramite una tecnologia chiamata "Lightspeed Memory Architecture
" (LMA), che venne pensata per comprimere lo Z-buffer e ridurre la domanda sul bandwidth di memoria limitato.

Fu anche creata per accelerare il Full Scene Anti-Aliasing (FSAA) tramite uno speciale algoritmo chiamato Quincunx. La sua architettura complessa impedì a Nvidia di realizzarne una soluzione entry level.

Arrivarono sul mercato due versioni della GeForce 3: la Ti 200 e la Ti 500. La prima aveva frequenze di 175/200 MHz (GPU/memoria), mentre la seconda di 240/250 MHz.

Leggi altri articoli
  • Storia delle GPU Nvidia
  • NV3, cuore delle schede Riva 128 e Riva 128ZX
  • NV4, arriva la Riva TNT
  • NV5: la prima Ultra
  • NV10, arriva la prima GeForce!
  • NV11, NV15, NV16: GeForce 2 GTS e MX
  • NV20, arriva la GeForce 3
  • NV2A: Nvidia e Xbox
  • NV17 e NV25, è tempo di GeForce 4
  • NV30, il flop FX 5800
  • NV40, un riscatto chiamato GeForce 6800
  • GeForce 7800 e 7900 con GPU G70 e G71
  • G80 e G92, DirectX 10 e grande successo
  • GT200 per la nuova serie GeForce 200
  • GF100, Fermi e la serie GeForce 400
  • GF110, Fermi riveduto e corretto
  • GK104 e GK110, Kepler per le serie GeForce 600 e 700
  • GM204 e GM200, Maxwell ancora più efficiente
  • L'era Pascal: GP100, GP102, GP104, GP106 e GP107
  • Architettura Volta, ecco Tesla V100
  • Arriva Turing, l'offerta si sdoppia con le GeForce RTX 20 e le GTX 16

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.