image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0

Con la famiglia di SSD Premier Pro SP920 Adata abbandona il controller SandForce per puntare sul Marvell visto nella serie Crucial M550. Non è tuttavia l'unico punto d'incontro tra le due soluzioni...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/06/2014 alle 11:00 - Aggiornato il 02/07/2015 alle 16:34
  • Test SSD Adata Premier Pro SP920 da 128 GB a 1 TB
  • La piattaforma e SMART
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni casuali
  • Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua
  • Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012
  • Risultati: consumi
  • Conclusioni

Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0

Storage Bench v1.0

Storage Bench integra tutte le operazioni di I/O di una traccia registrata nel corso di due settimane. Ripetere questa sequenza serve a catturare le prestazioni in numeri intuitivi anche a un primo sguardo. Il tempo di idle viene cancellato, lasciando all'analisi solamente il tempo in cui ogni drive è impegnato con comandi host. Prendendo quel valore e l'ammontare dei dati scambiati durante la traccia, arriviamo a ottenere un data rate medio (in MB/s) che possiamo usare per confrontare i drive.

Non è un sistema perfetto. La traccia originale cattura il comando TRIM in transito, ma poiché è riprodotta su un drive senza un file system, TRIM non funzionerebbe nemmeno se fosse inviato durante il replay della traccia. Inoltre, eseguire i test con una traccia è un gran modo per catturare momenti dell'effettività attività di archiviazione, dandoci così dati complementari a quelli di Iometer.

Dati incomprimibili e Storage Bench v1.0

Degno di nota anche il fatto che il test della nostra traccia spinga il dato incomprimibile attraverso i buffer del sistema per far sì che il drive sia testato. Quindi, quando il replay della traccia riporta l'attività di scrittura, sta scrivendo dati ampiamente incomprimibili. Se effettuiamo un test simile su un SSD con controller SandForce, possiamo monitorare gli attributi SMART per avere un quadro un po' più chiaro.

Mushkin Chronos Deluxe 120 GB

Attributi SMART

Incremento valore RAW
Letture host #242 (in GB) 84 GB
Scritture host #241 (in GB) 142 GB
Scritture NAND compresse #233 (in GB) 149 GB

Le letture host sono decisamente superiori rispetto alle scritture host. È tutto all'interno della traccia. Con la compressione/deduplicazione inline di SandForce, vi aspettereste che la quantità d'informazione scritta verso la Flash fosse inferiore rispetto alle scritture host (a meno che il dato sia ampiamente incomprimibile, certamente). Per ogni gigabyte che l'host richiede siano scritti, il drive Mushkin è forzato a scrivere 1.05 GB.

Se il replay della nostra traccia fosse stato composto da scritture facilmente comprimibili che avrebbero cancellato il buffer, avremmo visto scritture verso la NAND come una frazione delle scritture host. Questo pone i drive testati su un piano più equo, malgrado la capacità del controller di comprimere dati al volo.

Velocità media

La traccia Storage Bench genera più di 140 GB di scritture durante il test. Ovviamente tende a penalizzare le unità più piccole di 180 GB e ricompensa quelle con una capacità di oltre 256 GB. A proposito, non è una buona idea prendere una traccia realizzata su un disco da 240 GB e darla in pasto a un disco più piccolo, ad esempio, uno da 40 GB. Al contrario, usare una traccia più piccola su un SSD più capiente non è un problema, ma andando dal più grande al significativamente più piccolo porta ad avere timing e risultati radicalmente differenti.

Se avete fatto attenzione sino a questo punto non sarete sorpresi di vedere i Crucial M550 e l'SP920 da 1024 GB praticamente allo stesso livello. Neanche i risultati dei modelli da 128 e 256 GB richiedono molte spiegazioni, ma che dire dell'SP920 da 512 GB? Non si colloca dove avremmo pensato.

Abbiamo provato a far girare la nostra traccia una seconda volta. Poi abbiamo provato altri sistemi e tutti hanno dato gli stessi risultati. In realtà, però, perdere 15 MB/s non significa un granché, ma almeno sappiamo che l'SP 920 da 512 GB non è esattamente alla pari del modello da 1024 GB. Né è identico agli M550. C'è qualcosa di leggermente diverso su quello che dovrebbe invece essere un SSD identico. Forse uno sguardo ai tempi medi di servizio della prossima pagina farà maggiore luce…

Leggi altri articoli
  • Test SSD Adata Premier Pro SP920 da 128 GB a 1 TB
  • La piattaforma e SMART
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni casuali
  • Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua
  • Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012
  • Risultati: consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.