image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Risultati: prestazioni casuali

Con la famiglia di SSD Premier Pro SP920 Adata abbandona il controller SandForce per puntare sul Marvell visto nella serie Crucial M550. Non è tuttavia l'unico punto d'incontro tra le due soluzioni...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/06/2014 alle 11:00 - Aggiornato il 02/07/2015 alle 16:34
  • Test SSD Adata Premier Pro SP920 da 128 GB a 1 TB
  • La piattaforma e SMART
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni casuali
  • Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua
  • Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012
  • Risultati: consumi
  • Conclusioni

Risultati: prestazioni casuali

Ci affidiamo ancora a Iometer come soluzione sintetica per testare le prestazioni casuali 4 KB. Tecnicamente, "casuale" si traduce con un accesso consecutivo che avviene a più di un settore di distanza. Su un hard disk meccanico, questo può portare a latenze significative che impattano sulle prestazioni. I prodotti con piatti rotanti gestiscono gli accessi sequenziali molto meglio di quelli casuali, poiché le testine non devono essere fisicamente riposizionate. Con gli SSD, la distinzione tra accesso casuale/sequenziale è molto meno rilevante. I dati possono essere messi dove vuole il controller, quindi l'idea che il sistema operativo veda un pezzo di informazione uno accanto all'altro non è, nella stragrande maggioranza dei casi, corretta.

Letture casuali 4 KB

Testare le prestazioni degli SSD è un'operazione che spesso enfatizza le letture casuali 4 KB, e per una buona ragione. La maggior parte degli accessi è sia di piccole dimensioni che casuale. Inoltre, le prestazioni in lettura sono molto più importanti delle scritture quando si ha a che fare con i tipici carichi di lavoro client.

Adata SP920 da 128/256 GB

Contro i piccoli M500, gli SSD di Adata mostrano un leggero vantaggio con una queue di uno e poi guidano stabilmente all'aumentare delle queue depth. Le prestazioni in lettura casuale con queue depth basse sono un dato rilevante, e gli SP920 riescono a migliorare, persino usando più o meno la stessa memoria flash. Probabilmente i miglioramenti sono figli del controller aggiornato e del firmware rinnovato.

Nessuno di questi drive può avvicinarsi al Samsung 840 EVO, che è fino al 25% più veloce con queue depth di uno. Con 32 comandi, l'Adata SP920 da 128 GB è alla pari dell'M500 da 240 GB.

Adata SP920 da 512/1024 GB

Non sorprende che gli SP920 da 512 e 1024 GB siano funzionalmente identici ai Crucial M550 agli stessi livelli di capacità, anche se sono stati in grado di raggiungere alcune centinaia di IOPS in più rispetto ai prodotti di Crucial. Ci piacerebbe vedere la stessa variabilità dallo stesso SSD in sessioni differenti.

Scritture casuali 4 KB

Anche le prestazioni in scrittura casuale sono importanti. I primi SSD non si comportavano bene in questa disciplina, dando problemi anche con carichi di lavoro leggeri. Le unità più recenti offrono più di 100 volte le prestazioni dei prodotti del 2007, anche se dobbiamo riconoscere che oltre un certo livello il guadagno con i computer tradizionali è minimo.

Adata SP920 da 128/256 GB

Con meno die, questi drive di capacità inferiore arrivano al massimo anticipatamente. Il nostro carico di lavoro è sufficientemente intenso per saturare configurazioni a maggiore densità con queue depth inferiori.

Otteniamo comunque 16.000 IOPS in più dall'SP920 da 256 GB rispetto all'M500 da 240 GB e 10.000 IOPS in più dal modello Adata da 128 GB rispetto all'M500 da 120 GB. I drive hanno lo stesso numero di chip NAND indirizzabili, quindi gran parte dei miglioramenti, ancora una volta, sono figli del controller.

Adata SP920 da 512/1024 GB

Abbiamo superato 80.000 IOPS con quattro comandi. La piattaforma M550 supera 91.000 se testata in modo simile. La queue depth è di otto, quindi la latenza è la migliore. Oltre a questo, ogni modello offre le medesime prestazioni nonostante la maggiore latenza.

Prestazioni casuali nel tempo

Il test di saturazione consiste nello scrivere ogni disco per un tempo determinato con un carico definito. Tecnicamente è un benchmark di classe enterprise, dove l'intero spazio LBA dell'SSD è usato da una scrittura casuale con queue depth elevate.

Potete vedere 12 ore di scritture 4 KB con 32 comandi. Per prima cosa cancelliamo in modo sicuro ogni drive. Poi applichiamo il carico di scrittura 4 KB, ottenendo le IOPS medie per ogni minuto - eccetto gli ultimi 20, che ci servono per mostrare gli incrementi medi secondo per secondo.

Dopo il primo riempimento dell'SSD, le prestazioni scendono rapidamente perché non ci sono più blocchi liberi su cui scrivere. Bisogna cancellare i blocchi prima di effettuare nuove scritture.

Ecco un focus su entrambe le famiglie in stato di equilibrio per scritture 4 KB con una queue depth di 32.

Volevamo usare questo carico di lavoro per mostrare come le famiglie di SSD Crucial M550 e Adata SP920 si comportino in modo simile. Più dei numeri prestazionali grezzi, volevamo caratterizzare questi SSD. E come prevedibile, questo test dice che i due SSD configurati in modo identico – i modelli da 512 GB, nello specifico – sono più o meno uguali.

Di seguito un focus sulle prestazioni in lettura e scrittura sequenziali 4 KB massime osservate con Iometer. L'ordine dei drive nella nostra classifica è determinato dalle prestazioni massime combinate in lettura e scrittura.

Prodotti come l'SP920 da 1024 GB sono praticamente limitati nelle prestazioni dall'interfaccia SATA 6 Gbps.

L'overhead associato a piccoli trasferimenti riduce il tetto del throughput. È facile saturare l'interfaccia SATA con elevate operazioni sequenziali. Questi drive dimostrano che potete raggiungere circa 400 MB/s con blocchi 4 KB allineati.

Leggi altri articoli
  • Test SSD Adata Premier Pro SP920 da 128 GB a 1 TB
  • La piattaforma e SMART
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni casuali
  • Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua
  • Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012
  • Risultati: consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
34
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.