image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua

Con la famiglia di SSD Premier Pro SP920 Adata abbandona il controller SandForce per puntare sul Marvell visto nella serie Crucial M550. Non è tuttavia l'unico punto d'incontro tra le due soluzioni...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/06/2014 alle 11:00 - Aggiornato il 02/07/2015 alle 16:34
  • Test SSD Adata Premier Pro SP920 da 128 GB a 1 TB
  • La piattaforma e SMART
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni casuali
  • Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua
  • Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012
  • Risultati: consumi
  • Conclusioni

Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua

Tempi di servizio

Oltre alla velocità media riportata nella pagina precedente, ci sono persino più informazioni che possiamo collezionare dal nostro Storage Bench. Ad esempio, i tempi medi di servizio mostrano che la reattività è simile a un'operazione di I/O media durante la traccia.

Sarebbe difficile mettere in un grafico più di 10 milioni di operazioni di I/O, quindi osservare il tempo medio per servire operazioni di I/O ha senso. Per un'idea più sfumata di ciò che traspira durante la traccia, mettiamo i tempi di servizio medi per le letture contro le scritture. In questo modo, le soluzioni con una migliore latenza si presentano più vicine all'origine; numeri più bassi sono migliori.

La latenza in scrittura è semplicemente il tempo totale che richiede un'operazione di input o output per essere emessa dal sistema operativo, viaggiare al sottosistema di archiviazione, impegnare per il dispositivo di archiviazione, e far riconoscere all'unità l'operazione. La latenza in lettura è simile. Il sistema operativo richiede alla soluzione di archiviazione i dati archiviati in determinate posizioni, l'SSD legge quell'informazione e poi la invia all'host. I computer moderni sono veloci e gli SSD sono scattanti, ma c'è ancora un ammontare rilevante di latenza coinvolta in una transazione.

Quando abbiamo quattro modelli della stessa famiglia di prodotti suddivisi tra una gamma di capacità, non è raro che ci sia una grande differenza tra modelli meno e più capienti.

In larga parte i nostri test mostrano che la prestazione in lettura è simile per ogni prodotto, anche se l'SP920 da 128 GB ha solo un ottavo della dimensione del modello da 1024 GB. Le scritture subiscono un enorme impatto, tuttavia, dato che gli SSD meno capienti hanno meno die su cui distribuire il lavoro.

Tempi di servizio medi in lettura

Gli SP920 di Adata mostrano una prestazione in lettura simile agli altri SSD dotati di memoria IMFT.

Finalmente, gli SP920 di Adata si vendicano. Il modello da 1024 GB batte il più capiente M550 per la prima posizione. Nessun SSD desktop che abbiamo testato raggiunge un risultato simile. Sì, il margine della vittoria è piccolo, ma la concorrenza è davvero agguerrita.

Ancora una volta abbiamo a che fare con un mistero che riguarda l'SP920 da 512 GB. Non è al top della classifica insieme al Crucial M550, che è identico al modello da 1024 GB.

L'SP920 da 128 GB batte il Samsung SSD 840 EVO da 120 GB e l'M500 di Crucial con la stessa capacità. È un testamento del controller aggiornato di Marvell. Entrambi gli SSD concorrenti usano die da 128 Gb.

Leggi altri articoli
  • Test SSD Adata Premier Pro SP920 da 128 GB a 1 TB
  • La piattaforma e SMART
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni casuali
  • Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua
  • Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012
  • Risultati: consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.