image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Conclusioni

Con la famiglia di SSD Premier Pro SP920 Adata abbandona il controller SandForce per puntare sul Marvell visto nella serie Crucial M550. Non è tuttavia l'unico punto d'incontro tra le due soluzioni...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/06/2014 alle 11:00 - Aggiornato il 15/09/2015 alle 15:24
  • Test SSD Adata Premier Pro SP920 da 128 GB a 1 TB
  • La piattaforma e SMART
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni casuali
  • Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua
  • Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012
  • Risultati: consumi
  • Conclusioni

Conclusioni

Ci sono un paio di considerazioni da fare. Da una parte sarebbe facile prendersela con Adata per aver rimarchiato un prodotto di Micron. Il nocciolo della questione però è che avremmo fatto lo stesso se ci fossimo trovati nella posizione dell'azienda. Ci sono diverse realtà che necessiterebbero di un prodotto come l'SP920 in questo momento.

Molte di queste ne hanno bisogno per "occupare" il tempo fino a quando la prossima generazione di controller SandForce non sarà pronta. Adata ha dovuto guardare alle opzioni disponibili e ha capito che optare per un controller Marvell con firmware personalizzato le avrebbe richiesto troppo tempo. Puntare su un SSD veloce e moderno, ma soprattutto disponibile come l'M550 ha semplicemente più senso. Adata si ritrova con un prodotto solido per rendere meno difficile l'attesa e Micron - l'azienda che detiene il marchio Crucial - vende più prodotti.

Né Micron né Adata hanno voluto fornire dettagli, e legalmente, probabilmente non possono farlo. Adata sapeva che avremmo scoperto "l'inganno" in poco tempo, ma ha il nostro rispetto per aver comunque deciso non rimanere immobile. Se l'imitazione è la più sincera forma di adulazione, allora Adata sta facendo una dichiarazione d'amore in piena regola all'M550.

Sappiamo che questi prodotti escono fuori dalle linee di produzione di Micron. Vedete l'etichetta "prodotto a Singapore" sull'SP920? La produzione di Adata, storicamente, è a Taiwan. Gli SSD di Micron, invece, arrivano da Singapore. Questo suggerisce che, nonostante la sua considerevole capacità produttività, Adata non ha prodotto gli SSD progettati da Micron nelle proprie fabbriche ma piuttosto si è limitata a un semplice rebranding.

Questo non vuol dire che l'SP920 sia un Crucial M550 in tutto e per tutto. Nonostante le similitudini sul fronte del circuito stampato, del controller e del firmware, ci sono piccole differenze di comportamento che sono emerse nei test. È possibile che Micron non abbia dotato della stessa memoria NAND Flash del Crucial M550 le soluzioni a bassa capacità di Adata. Sappiamo che i modelli da 128 e 256 GB di Crucial hanno il doppio di die delle versioni di Adata con densità di 128 Gb.

Con i modelli da 1 TB, tuttavia, entrambe le serie si comportano quasi identico. C'è una cosa che Adata non offre con l'SP920 e che Micron tiene per sé, o che Adata non ha voluto: TCG Opal 2.0 e il supporto Microsoft eDrive, due utilissime caratteristiche per la codifica dei dati.

Perché quindi dovreste optare per un Adata SP920 da 1024 GB piuttosto che un M550 di pari capacità? Dovreste acquistare il modello da 512 GB di un'azienda piuttosto che l'altra? I prezzi dovrebbero essere simili, tutti i modelli sono coperti da tre anni di garanzia e nessuno dei due marchi supera davvero l'altro. Adata distribuire il suo Premier Pro SP920 con un adattatore da 3,5" e un distanziatore 7-to-9 mm. È utile, ma (scusate il gioco di parole) non cruciale. Gli SP920 hanno anche un software per gestire aggiornamenti del firmware, la diagnostica, il comando TRIM e la cancellazione sicura del contenuto. Il software è utile e riteniamo che tutti gli SSD dovrebbero avere qualcosa di simile in bundle.

Crucial non offre un software del genere, ma l'aggiunta migliore all'SP920 è una versione OEM di Acronis True Image HD 2013, che vi permette di clonare un sistema operativo esistente. A differenza di versioni proprietarie, questo programma funziona su qualsiasi disco e ci sono altre funzioni integrate oltre alla clonazione.

In conclusione scegliere l'Adata SP920 rispetto all'M550 ha senso quando i bundle extra hanno un peso per voi. Il nostro consiglio è adattare la vostra scelta in base alla capacità e al prezzo. Gli SP920 da 128 e 256 GB dovrebbero essere più lenti degli M550 con la stessa capacità, dato che usano il doppio dei die. Gli SP920 da 512 e 1024 GB sono invece al livello dei Crucial, quindi se li trovate a un prezzo adeguato e gli extra in bundle hanno valore per voi, sono la scelta migliore.

Naturalmente quando parliamo di differenze prestazionali stiamo parlando di cose impercettibili nell'esperienza tradizionale, ma questo è sempre vero quando parliamo di SSD con buone prestazioni e prezzi aggressivi.

Leggi altri articoli
  • Test SSD Adata Premier Pro SP920 da 128 GB a 1 TB
  • La piattaforma e SMART
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni casuali
  • Risultati: Tom's Storage Bench v 1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0, continua
  • Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012
  • Risultati: consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.