ESCA

Un'opportunità più unica che rara, un Tour per tutta la catena produttiva di Western Digital.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

ESCA

Clicca per ingrandire

L'analisi non inizia o finisce con il TEM. Ci sono altre due macchine ugualmente potenti capaci di fare analisi su materiali differenti.

La prima macchina è uno strumento per eseguire l'ESCA (Electron Spectroscopy for Chemical Analysis; è conosciuta anche come X-ray Photoelectron Spectroscopy, o XPS). ESCA è usata per determinare la composizione atomica della superficie e il legame chimico. Quando i campioni vengono bombardati con raggi X K-alpha aluminum, emettono elettroni caratteristici degli elementi chimici presenti all'interno di pochi nanometri di superficie.

"Gli elettroni sono separati dall'energia attraverso un analizzatore emisferico", ha spiegato WD. "Analizzando l'energia di questi elettroni, possiamo identificare l'elemento da cui giungono. Osservando più da vicino l'energia dell'elettrone, possiamo valutare anche lo stato dei legami chimici di questi elettroni dell'atomo dagli elementi da cui derivano".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.