Aumentare la memoria RAM

Con i computer, come con qualsiasi altro dispositivo complesso, la prevenzione è il miglior modo di evitare guai. Seguendo questi primi consigli, probabilmente non avrete mai ragione di mettervi le mani nei capelli. Nella maggior parte dei casi, poi, si tratta di applicare un po' di senso comune, piuttosto che grandi competenze tecniche.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Aumentare la memoria RAM

Con i prezzi attuali della memoria, non c'è ragione per soffocare Windows con poca RAM; contro un risparmio di pochi euro, infatti, si devono affrontare lentezza e crash di sistema. Per i sistemi attuali è meglio considerare 1 GB di RAM come il minimo sindacale, meglio se 2 GB . Quello della RAM, probabilmente, è il miglior aggiornamento che si possa fare.

Consultate il manuale d'istruzione della scheda madre, o contattate il servizio clienti, per sapere che tipo di RAM comprare (RIMM, DIMM, SIMM o SO-DIMM).

In alcuni casi bisogna aggiornare la RAM in blocchi e quantità predefinite. Lo si può vedere come un uso inefficiente della memoria, perché obbliga a buttare via banchi perfettamente funzionanti, ma non compatibili con quelli nuovi. La vecchia RAM, per fortuna, può trovare nuova vita, grazie a specialisti e volontari che si dedicano al recupero di vecchie macchine. Vale la pena di controllare se c'è un qualcuno in zona interessato a questi prodotti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.