image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Crucial m4: né vecchio né nuovo

Recensione - Analisi delle prestazioni e dei prezzi di due nuovi SSD: il Crucial M4 e l'Intel SSD 320.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/08/2011 alle 12:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33
  • Comparativa: Crucial m4 contro Intel SSD 320
  • Intel SSD 320: qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo
  • Crucial m4: né vecchio né nuovo
  • Over-provisioning e prezzo
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: prestazioni I/O
  • Risultati benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati benchmark: CrystalDiskMark Streaming
  • Risultati benchmark: Letture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: Scritture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
  • Conclusioni

Crucial m4: né vecchio né nuovo

Il nuovo Crucial SSD m4 non è più un aggiornamento del prodotto esistente, il C300, che una novità assoluta. In entrambi i casi la novità si deve soprattutto al processo produttivo a 25 nm.

Al di là del nuovo nome e del nuovo processo produttivo infatti non ci sono molte differenze tra il Crucial m4 e il precedente RealSSD C300. Le specifiche sono migliorate naturalmente, ma tutto è dovuto al nuovo processo produttivo: le letture sequenziali arrivano a 415 MB/s, mentre le scritture a 260 MB/s. Le letture casuali scendono a 40.000 IOPS, mentre le scritture salgono a 50.000 IOPS.

Crucial RealSSD C300 128 GB Crucial RealSSD C300 256 GB Crucial m4 128 GB Crucial m4 256 GB
Letture sequenziali Fino a 355 MB/s Fino a 355 MB/s Fino a 415 MB/s Fino a 415 MB/s
Scritture sequenziali Fino a 140 MB/s Fino a 215 MB/s Fino a 175 MB/s Fino a 260 MB/s
Letture casuali 4 KB Fino a 50 000 IOPS Fino a 60 000 IOPS Fino a 40 000 IOPS Fino a 40 000 IOPS
Scritture casuali 4 KB Fino a 30 000 IOPS Fino a 45 000 IOPS Fino a 35 000 IOPS Fino a 50 000 IOPS
Cache 256 MB 256 MB 256 MB 256 MB
Componenti Flash NAND 34 nm MLC, ONFI 2.1 34 nm MLC, ONFI 2.1 25 nm MLC, ONFI 2.2 25 nm MLC, ONFI 2.2
NAND Raw 128 GB 256 GB 128 GB 256 GB
Interfaccia SATA 6Gb/s SATA 6Gb/s SATA 6Gb/s SATA 6Gb/s

Crucial m4 da vicino

Micron ci ha spiegato che in questo prodotto ritroviamo il controller Marvell 8SS9174 montato sul Crucial RealSSD C300, salvo una piccola revisione applicata per la compatibilità ONFI 2.2. A livello di architettura non è cambiato nulla. Le etichette suggeriscono una differenza generazionale sostanziale, ma si tratta di firmware.

Il cuore del controller sono due processori ARM9 che operano in squadra: uno gestisce le richieste dell'host e l'altro quelle della NAND, con alcune attività di bilanciamento quando uno dei due riceve troppe richieste.

Crucial's RealSSD C300 Intel's SSD 510 Crucial's m4

Micron ripresenta la grande cache da 256 MB del C300 anche sul nuovo m4. Solo il modello da 64 GB si ferma a 128 MB di cache. Questa è usata soprattutto per funzioni temporanee, come la mappatura o la tracciatura della scrittura. Quando si scrivono dei dati, il controller fa una piccola pulizia, per assicurarsi che ci sia lo spazio necessario per preservare le prestazioni; quando il drive è in idle invece il controller si dedica a gestire il cestino. Queste funzioni sono indipendenti dal sistema operativo, e secondo Micron sono molto utili per mantenere stabile il livello delle prestazioni.

Il C300 arrivò sul mercato a circa 150 euro per il modello da 64 GB, 300 euro per 128 GB e 600 euro per il taglio da 256 GB. Per l'epoca non era un cattivo affare, ma nemmeno qualcosa per cui festeggiare. Oggi il C300 costa meno, e il nuovo m4 si trova a 415 euro nella versione da 256 GB (1,6 euro/gigabyte), e a un prezzo simile per le altre versioni. Rispetto all'Intel X25-M quindi il Crucial m4 costa un po' meno.

Leggi altri articoli
  • Comparativa: Crucial m4 contro Intel SSD 320
  • Intel SSD 320: qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo
  • Crucial m4: né vecchio né nuovo
  • Over-provisioning e prezzo
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: prestazioni I/O
  • Risultati benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati benchmark: CrystalDiskMark Streaming
  • Risultati benchmark: Letture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: Scritture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.