image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno l...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

Comparativa: Crucial m4 contro Intel SSD 320

Recensione - Analisi delle prestazioni e dei prezzi di due nuovi SSD: il Crucial M4 e l'Intel SSD 320.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrew Ku

a cura di Andrew Ku

Pubblicato il 09/08/2011 alle 12:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33
  • Comparativa: Crucial m4 contro Intel SSD 320
  • Intel SSD 320: qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo
  • Crucial m4: né vecchio né nuovo
  • Over-provisioning e prezzo
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: prestazioni I/O
  • Risultati benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati benchmark: CrystalDiskMark Streaming
  • Risultati benchmark: Letture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: Scritture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
  • Conclusioni

Introduzione

Attualmente sul mercato ci sono diversi drive SSD. Alcuni di questi sono usciti solo di recente, come il Crucial m4 e l'Intel SSD 320 che analizziamo nelle prossime pagine. Altri invece sono sul mercato da qualche tempo, ma restano tutti rappresentati dell'ultima generazione di prodotti. Le differenze tra gli uni e gli altri sono  numerose, anche se come vedremo le prestazioni non rappresentano un criterio di scelta tanto rilevante quanto il prezzo. 

Gli Intel SSD 510 ci hanno portato a giudizi contrastanti: danno una netta preferenza ai trasferimenti sequenziali, a sfavore delle prestazioni I/O. Ne risulta un driver con ottime prestazioni in applicazioni come l'editing video, ma meno adatti a usi come server web o database.

La maggior parte delle persone cerca però un SSD bilanciato. Questo è ciò che rese l'X25-M di prima generazione così interessante, perché era una soluzione valida per tutti i tipi di utente, dall'appassionato alla piccola impresa. Da allora il titolo di campione delle prestazioni è passato di mano diverse volte, e recentemente i Vertex 3 e Vertex 3 Pro di OCZ hanno richiamato molta attenzione, grazie alle prestazioni dell'interfaccia SATA 6 Gb/s. E come abbiamo suggerito nella nostra analisi dell'Intel SSD 510 (SSD Intel Serie 510 da 350 GB, è l'ora dell'interfaccia SATA da 6 Gbps) ci aspettiamo che il numero di prodotti sul mercato continui ad aumentare nei prossimi tempi.

L'anno scorso Crucial ha segnato un nuovo punto di riferimento per le prestazioni, con il primo drive SATA 6 Gb/s, il RealSSD C300. Il Crucial m4 cerca di migliorare ancora quei risultati. Il nome è dovuto a un tentativo di separare il mercato consumer da quello business; così il RealSSD C400 di Micron è un prodotto diretto agli OEM, e in futuro questo nome non comparirà più nei prodotti retail, quelli cioè che possiamo acquistare nei normali canali di distribuzione.

Intel intanto non se ne resta con le mani in mano, e dopo l'SSD 510 ha già messo in commercio la nuova generazione di X25-M, con il nome di SSD 320. Questo prodotto ha subito un duro colpo a causa di un bug (Intel 320, un bug mette in pericolo l'SSD e i vostri dati), ma resta un concorrente agguerrito sulla piazza.

Le differenze rispetto all'SSD 510 sono sostanziali: il 510 è un prodotto indirizzato agli appassionati e usa un controller Marvell, mentre il 320 riprende l'X25-M – in particolare il suo equilibrio  - e conta su un controller proprietario di Intel.

Leggi altri articoli
  • Comparativa: Crucial m4 contro Intel SSD 320
  • Intel SSD 320: qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo
  • Crucial m4: né vecchio né nuovo
  • Over-provisioning e prezzo
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: prestazioni I/O
  • Risultati benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati benchmark: CrystalDiskMark Streaming
  • Risultati benchmark: Letture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: Scritture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #5
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #6
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.