image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...

Conclusioni

Recensione - Analisi delle prestazioni e dei prezzi di due nuovi SSD: il Crucial M4 e l'Intel SSD 320.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/08/2011 alle 12:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33
  • Comparativa: Crucial m4 contro Intel SSD 320
  • Intel SSD 320: qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo
  • Crucial m4: né vecchio né nuovo
  • Over-provisioning e prezzo
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: prestazioni I/O
  • Risultati benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati benchmark: CrystalDiskMark Streaming
  • Risultati benchmark: Letture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: Scritture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
  • Conclusioni

Conclusioni

Come giudicare tutti questi drive in relazione l'uno con l'altro? Se state cercando l'unità SSD migliore da collegare a un'interfaccia SATA 6 GB/s la scelta migliore sono probabilmente i Vertex 3: non arrivano primi in tutti i test, ma considerando tutti i risultati hanno mostrato le prestazioni più convincenti. In questo contesto anche il Crucial m4 si è dimostrato un concorrente agguerrito.

L'aspetto chiave però è il prezzo: il drive Crucial dovrebbe risultare meno costoso, e quindi vincente anche se con prestazioni leggermente inferiori.

L'Intel SSD 510 ha prestazioni impressionanti se si guarda ai trasferimenti sequenziali, ma non sembra un buon drive da usare in un server Web o per ospitare un database. Inoltre il prezzo non è particolarmente competitivo. Il modello da 120 GB costa circa 225 euro, quindi è leggermente più caro di un Crucial RealSSD C300.

Se il vostro computer è un po' più datato è dovete ripiegare sull'interfaccia SATA 3 Gb/s le opzioni sono invece più numerose. L'Intel SSD 320 elimina alcune lacune dell'X25-M, ma se siete utenti generici e avete già il modello precedente non ci sono ragioni rilevanti per cambiare drive. I nuovi drive Intel sono migliori nella scrittura sequenziale e in quella casuale grazie alla cache più grande, ma il passaggio ai 25 nm riduce le prestazioni con le letture casuali. Una situazione che vede il vecchio X25-M ancora in vantaggio rispetto al nuovo SSD.

La situazione dei drive Intel si rispecchia in quelli degli OCZ Vertex 2, anche se nel caso di Intel il salto tra le due generazioni è minore. Intel trova la sua carta vincente nel prezzo: il 320 da 120 GB infatti costa circa 265 euro. Il Vertex 2 costa meno, ma considerando che è di vecchia generazione probabilmente è più conveniente il prodotto Intel.

Il passaggio dai 34 ai 25 nm impone anche una minore resistenza dei drive. I drive MLC a 34 nm offrivano 5.000 cicli PE (Program/Erase, cicli completi di cancellazione e scrittura) dichiarati, mentre i nuovi modelli a 25 nm si fermano a 3.000. Il problema è che questo parametro non è utile per determinare la longevità di un drive. Altri fattori infatti entrano in gioco, come l'algoritmo di scrittura, la garbage collection, o il wear-levelling.

Intel per esempio ha scelto di puntare sull'affidabilità con il 320,  di fronte a un utenza attenta alla differenziazione sempre più acuta tra i vari SSD sul mercato, dopo il passaggio ai 25 nanometri. 

In conseguenza di tutte queste considerazioni è difficile dichiarare un vincitore assoluto, soprattutto perché la resistenza alle scritture non si può testare in un paio di giorni. Intel spinge su altri fattori per promuovere i propri prodotti: per esempio la grande affidabilità o la protezione elettrica dovrebbero dare più tranquillità ai potenziali acquirenti.

Se invece guardiamo alle prestazioni, per quanto possiamo raffinare e ritoccare i nostri test, la verità è che da questo punto di vista le differenze tra i vari SSD sono sempre più risicate. Tanto le nostre analisi quanto quelle di altre colleghi mostrano che basta cambiare un parametro per vedere un diverso vincitore. A meno che non dobbiate usare il vostro SSD in un modo univoco, quindi, le prestazioni difficilmente possono essere un criterio di scelta valido.

Naturalmente la differenza continua a essere abissale tra SSD e hard disk magnetici, e chi ha un drive a stato solito difficilmente è disposto a tornare indietro. A meno che non vogliate un SSD ad alte prestazioni, tutti i prodotti in commercio sono molto simili tra loro. E se il prezzo è un fattore limitante per voi, non dovreste preoccuparvi dei benchmark: se passate dagli hard disk agli SSD, qualsiasi sia la vostra scelta avrete l'impressione di aver cambiato pianeta.

Infatti non avete bisogno del miglior SSD sul mercato per ottenere un salto enorme rispetto agli hard disk. Se si considera questo aspetto, i drive con controller SandForce di prima generazione sono ancora ottimi.

Leggi altri articoli
  • Comparativa: Crucial m4 contro Intel SSD 320
  • Intel SSD 320: qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo
  • Crucial m4: né vecchio né nuovo
  • Over-provisioning e prezzo
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: prestazioni I/O
  • Risultati benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati benchmark: CrystalDiskMark Streaming
  • Risultati benchmark: Letture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: Scritture casuali con blocchi da 4 e 512 KB
  • Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.