image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Core i9-13900K, i primi test sono buoni anche a basse frequenze

Dei primi benchmark indicano come Core i9-13900K sia già più veloce delle attuali CPU nonostante le frequenze più basse.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 03/06/2022 alle 12:05

Raptor Lake è l'architettura con cui Intel intende fronteggiare le CPU Ryzen 7000 di AMD. I nuovi processori aumenteranno in maniera importante sia la cache che la conta dei core, che nel modello di punta arriverà a ben 24. L'azienda ha inoltre lavorato per ridurre i consumi, ancora superiori alla concorrenza con Alder Lake, attraverso l'implementazione di un nuovo regolatore di tensione parallelo a quello primario primario. Di recente, un nuovo esemplare di Core i9-13900K è stato scovato sul database di UserBenchmark dall'insider TUM_APISAK.

Si tratta di un campione ingegneristico dotato di 24 core e 32 thread, facente uso di una configurazione 8 P-Core + 16 E-Core. Stando alle precedenti voci, Core i9-13900K dovrebbe avere una cache totale di 68MB. Trattandosi di un primo campione, le frequenze operative sono tenute più basse del previsto, raggiungendo i 2,4GHz per quanto riguarda il clock base e 4,6GHz in boost. Secondo i rumor passati tuttavia la CPU dovrebbe raggiungere una frequenza massima di 5,8GHz nella sua versione definitiva.

intel-core-i9-13900k-raptor-lake-232575.jpg

I primi risultati dei benchmark, seppur non molto indicativi, mostrano come il processore sia già più veloce di Core i9-12900K nonostante le frequenze più basse; la performance è maggiore del 6% e del 24% rispettivamente nei test single core e multi core di UserBenchmark, un inizio sicuramente ottimo. Oltre a questo, l'insider OneRaichu ha riportato altre voci di corridoio, secondo cui il nuovo Core i9-13900K potrebbe raggiungere i 2300 punti nel test single thread su Geekbench 5: se il risultato dovesse essere confermato, il nuovo top di gamma Intel supererebbe il Ryzen 9 5950X del 35% e il Core i9-12900K del 15% in questo specifico benchmark.

I numeri riportati non dicono chiaramente molto, ma se queste sono le premesse, quello che ci aspetta dopo l'estate è con ogni probabilità una competizione davvero serrata con i Ryzen 7000 Raphael di AMD. Oltre alla CPU Raptor Lake è comparsa, sempre su UserBenchmark, una GPU Arc A770, uno dei modelli di fascia alta della gamma Arc Alchemist dotato di 32 Xe Core, 4096 ALU e una frequenza massima di 2,4GHz. La GPU dovrebbe equipaggiare 8 o 16GB di memoria video GDDR6 per competere con le RTX 3060 e RTX 3070 di Nvidia. Non ci sono molti dettagli nemmeno riguardo la nuova scheda video Intel, ma il lancio dei primi modelli di GPU Arc Alchemist nel nostro mercato dovrebbe ormai essere dietro l'angolo, stando ad un recente dettaglio sfuggito all'azienda.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.