image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei Think...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB

Prova della Radeon RX Vega 56, seconda scheda video consumer con GPU Vega 10 e memoria HBM2.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/08/2017 alle 10:29
  • Test Radeon RX Vega 56 8GB
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • VR: Arizona Sunshine (DirectX 11)
  • VR: Chronos (DirectX 11)
  • VR: DiRT Rally (DirectX 11)
  • VR: Robo Recall (DirectX 11)
  • VR: Serious Sam VR: The Last Hope (DirectX 11)
  • Prestazioni nel mining di Ethereum
  • Consumi: test con otto impostazioni differenti
  • Overclock, Underclock, efficienza e temperatura
  • Velocità ventola e rumorosità
  • Conclusioni

Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB

Abbiamo provato la scheda su una piattaforma MSI Z270 Gaming Pro Carbon con CPU Core i7-7700K e un kit di memoria G.Skill F4-3200C14Q-32GTZ. L'architettura Kaby Lake rimane una delle più efficienti per ciclo di clock e la sua frequenza di 4,2 GHz è più alta rispetto ai modelli con più core. L'SSD Crucial MX200 rimane, così come il dissipatore Corsair H110i e l'alimentatore be quiet! Dark Power Pro 10 850W.

Dal punto di vista delle prestazioni, la RX Vega 56 sfida la GeForce GTX 1070. Abbiamo comunque incluso anche la GeForce GTX 1080 Ti e la GTX 1080 nei risultati, oltre una EVGA GTX 1070 SC Gaming 8GB per un ulteriore confronto con le schede dei partner Nvidia. Sul fronte AMD, abbiamo inserito la RX Vega 64, la R9 Fury X e la R9 390X.

Per questa recensione abbiamo completamente rivisto la parte software. Oltre ad aver adottato Windows 10 Creators Update siamo passati a una combinazione di OCAT 1.1.0 e PMG 0.9.21 per collezionare i dati, insieme a una build più recente del nostro interpreter dei file di log per avere le informazioni sotto forma di file Excel. Tutte le schede Nvidia sono state provate con i driver 384.94, mentre le soluzioni AMD di precedente generazione con i Crimson ReLive Edition 17.7.2.

Vale anche la pena notare che la RX Vega 56 ha due versioni di BIOS a bordo, ognuna con tre differenti profili di consumo / prestazioni. Tutti i nostri benchmark sono usati nella configurazione di default usando il BIOS più aggressivo e il profilo Bilanciato.

La nostra tradizionale selezione di giochi ora include Ashes of the Singularity: Escalation, Battlefield 1, Doom, Hitman, Metro: Last Light Redux, Rise of the Tomb Raider, Tom Clancy's The Division, Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands e The Witcher 3. Abbiamo inserito anche Warhammer 40,000: Dawn of War III.

Tutti i giochi sono provati usando una combinazione di OCAT e la nostra interfaccia sviluppata ad hoc per PresentMon, con un log tramite AIDA64.

Sistema di test e configurazione
Hardware

Germany

Intel Core i7-6900K @ 4.3 GHz

MSI X99S XPower Gaming Titanium

Corsair Vengeance DDR3-3200

1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, System)

2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (Storage, Images)

be quiet! Dark Power Pro 11, 850W Power Supply

Windows 10 Pro (Creators Update)

U.S.

Intel Core i7-7700K

MSI Z270 Gaming Pro Carbon

G.Skill F4-3200C14Q-32GTZ

1x 500GB Crucial MX200

be quiet! Dark Power Pro 11, 850W Power Supply

Windows 10 Pro (Creators Update)

Cooling Germany

Alphacool Eiszeit 2000 Chiller

Alphacool Eisblock XPX

Thermal Grizzly Kryonaut (For Cooler Switch)

Monitor Eizo EV3237-BK
PC Case Lian Li PC-T70 with Extension Kit and Mods

Configurations: Open Benchtable, Closed Case

Power Consumption Measurement Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card)

Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable

Direct Voltage Measurement at Power Supply

2x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function

4x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA - 30A, 100kHz, DC)

4x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500MHz)

1x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function

Thermal Measurement 1x Optris PI640 80Hz Infrared Camera + PI Connect

Real-Time Infrared Monitoring and Recording

Acoustic Measurement NTI Audio M2211 (with Calibration File, Low Cut at 50Hz)

Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones)

Creative X7, Smaart v.7

Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H)

Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm

Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA)

Graphical Frequency Spectrum of Noise

Leggi altri articoli
  • Test Radeon RX Vega 56 8GB
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • VR: Arizona Sunshine (DirectX 11)
  • VR: Chronos (DirectX 11)
  • VR: DiRT Rally (DirectX 11)
  • VR: Robo Recall (DirectX 11)
  • VR: Serious Sam VR: The Last Hope (DirectX 11)
  • Prestazioni nel mining di Ethereum
  • Consumi: test con otto impostazioni differenti
  • Overclock, Underclock, efficienza e temperatura
  • Velocità ventola e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.