image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Smontaggio, dissipatore e interposer

Prova della Radeon RX Vega 56, seconda scheda video consumer con GPU Vega 10 e memoria HBM2.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/08/2017 alle 10:14
  • Test Radeon RX Vega 56 8GB
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • VR: Arizona Sunshine (DirectX 11)
  • VR: Chronos (DirectX 11)
  • VR: DiRT Rally (DirectX 11)
  • VR: Robo Recall (DirectX 11)
  • VR: Serious Sam VR: The Last Hope (DirectX 11)
  • Prestazioni nel mining di Ethereum
  • Consumi: test con otto impostazioni differenti
  • Overclock, Underclock, efficienza e temperatura
  • Velocità ventola e rumorosità
  • Conclusioni

Smontaggio, dissipatore e interposer

Sono necessari alcuni strumenti per rimuovere la copertura della scheda. Sei piccole viti assicurano la copertura e possono essere rimosse con un cacciavite Philips PH1. Questo espone il dissipatore di AMD, insieme a un frame che aggiunge rigidità e dissipa l'energia termica.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9VL0UvNzAwOTM0L29yaWdpbmFsL0FNRC1SWC1WZWdhLTY0LVNocm91ZC5qcGc=

AMD si affida di nuovo a un dissipatore che espelle direttamente il calore, e non è una cosa sbagliata. Possiamo vedere la ventola radiale nella sua camera, che prende aria dall'interno del case. Questa fluisce orizzontalmente sul corpo dell'heatsink ed esce dalla parte posteriore.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9VLzgvNzAwOTI4L29yaWdpbmFsL0FNRC1SWC1WZWdhLTY0LUNvb2xpbmctRnJhbWUuanBn

Il backplate è fatto di alluminio anodizzato nero e non aiuta con il raffreddamento. Il nostro tentativo di rendere il backplate funzionale con pad termici non ci ha portato molto lontano; non hanno disperso molto più calore dalla scheda.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9VLzQvNzAwOTI0L29yaWdpbmFsL0FNRC1SWC1WZWdhLTY0LUJhY2stUGxhdGUuanBn

Dall'alto vediamo un enorme frame di raffreddamento che aiuta a mantenere la struttura della scheda rigida. Sembra anche che AMD abbia anche fatto tesoro alcune lezioni di design apprese dalle generazioni precedenti. Similmente alla Aorus GeForce GTX 1080 Ti Xtreme Edition di Gigabyte, l'induttore trasferisce calore al frame tramite i pad termici. Rientranze nel metallo permettono di ospitare la circuiteria di regolazione della tensione.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9FL1ovNjkyNjAzL29yaWdpbmFsL1ZlZ2EtRkUtSW5uZXItRnJhbWUtMDIuanBn
aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9FL1kvNjkyNjAyL29yaWdpbmFsL1ZlZ2EtRkUtSW5uZXItRnJhbWUtMDEuanBn

Il corpo dell'heatsink è fatto di alette di raffreddamento in alluminio sottili collegate a una grande camera di vapore in rame. Verso il fondo delle due immagini qui sotto, potete vedere l'uscita della camera che è stata saldata chiusa e non dovrebbe essere mai rimossa. Una grande protrusione sulla superfice della piastra in rame è situata in modo da fare contatto con il package di GPU/memoria.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9FL1gvNjkyNjAxL29yaWdpbmFsL1ZlZ2EtRkUtQ29vbGVyLVRvcC5qcGc=
aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9FL1YvNjkyNTk5L29yaWdpbmFsL1ZlZ2EtRkUtQ29vbGVyLWFuZC1WYXBvci1DaGFtYmVyLmpwZw==

La ventola radiale da 7 cm è un semplice modello ball bearing realizzato da Delta. Questa è una novità per AMD, ed è benvenuta dopo generazioni di ventole rumorose sulle schede di riferimento. Mentre le vecchie ventole giravano fino a 10.000 RPM, la nuova BVB1012 raggiunge una velocità massima di 5000 RPM. L'obiettivo di AMD è un duty cycle tra il 40 e il 41%, che si traduce in circa 2000 RPM.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9VLzUvNzAwOTI1L29yaWdpbmFsL0FNRC1SWC1WZWdhLTY0LUZhbi1Ub3AuanBn
aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9FL1QvNjkyNTk3L29yaWdpbmFsL1ZlZ2EtRkUtRmFuLUJhY2suanBn

Con la scheda completamente esposta, tutti gli occhi si rivolgono alla GPU e alla HBM2 montate insieme su un interposer, che è posto su un ampio package.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS81LzIvNzAzOTEwL29yaWdpbmFsL1ZlZ2E1Ni1QQ0ItTmFrZWQtRnJvbnQuanBn

Package: confusione e problemi di produzione

Di certo la GPU non può essere semplicemente saldata al PCB. Come con le schede Fiji, Vega e la sua memoria passano tramite un processo di packaging figlio di strumenti specializzati. Il modulo che si ottiene è molto più semplice da gestire per i partner nelle fasi successive.

Osservando la Vega Frontier Edition e alcune schede Radeon RX Vega è chiaro che AMD ora preferisce l'uso di una resina epossidica (processo detto molding) attorno a GPU e memoria per migliorare nettamente la stabilità. Questi package sono realizzati a Taiwan e prodotti da ASE. Confrontatelo con la versione sulla destra, che è presa dal nostro sample di Radeon RX Vega 56.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9VL04vNzAwOTQzL29yaWdpbmFsL0FNRC1SWC1WZWdhLTY0LVBhY2thZ2UtRnJvbnQtTmV3LmpwZw==
aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS84LzAvNzA0MDE2L29yaWdpbmFsL1BhY2thZ2UtVmVnYTU2LmpwZw==

Quel package a destra è la terza versione che abbiamo incontrato; il suo spessore, il circuito stampato e l'iscrizione indicano diverso produttore e origine.

Ripensando a Fiji, AMD di solito consegnava i propri chip prima al produttore di memoria SK hynix, il quale poi assemblava i propri moduli HBM, completava il package in Corea senza molding e infine lo reinviava, completato, ad AMD. Entrambe le schede Vega che abbiamo provato in passato avevano package sottoposti a molding da ASE a Taiwan, perciò abbiamo un nuovo package coreano sulla scena.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS81LzcvNzAzOTE1L29yaWdpbmFsL0tvcmVhLmpwZw==

Qual è il problema? L'HBM2 è posizionata 40μm più in basso sui package senza molding e il sottoriempimento è anch'esso un po' differente. Questo porta a inaspettate sfide produttive, che ritardano la creazione di schede personalizzate dei partner. Ci è stato detto che alcuni partner di AMD stanno usando sei viti per collegare i loro heatsink anziché quattro. Naturalmente, le soluzioni termiche già complete e i backplate non possono essere usate o devono essere modificate per lavorare con package non sottoposti a molding.

La memoria è diversa?

Si vocifera che a seconda della versione del package venga usata una HBM2 fatta da produttori diversi (Samsung e SK hynix). Anche se non abbiamo parlato con nessuno disposto a confermarci questa informazione, spiegherebbe almeno le altezze differenti dei modulI HBM2 e i tre package che abbiamo visto. Una capacità insufficiente nel processare il packaging non dovrebbe essere un problema a questo punto, e dovrebbe essere esclusa come ragione per la presenza di così tante versioni.

Leggi altri articoli
  • Test Radeon RX Vega 56 8GB
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • VR: Arizona Sunshine (DirectX 11)
  • VR: Chronos (DirectX 11)
  • VR: DiRT Rally (DirectX 11)
  • VR: Robo Recall (DirectX 11)
  • VR: Serious Sam VR: The Last Hope (DirectX 11)
  • Prestazioni nel mining di Ethereum
  • Consumi: test con otto impostazioni differenti
  • Overclock, Underclock, efficienza e temperatura
  • Velocità ventola e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #6
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.