image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Conclusioni

Prova della Radeon RX Vega 56, seconda scheda video consumer con GPU Vega 10 e memoria HBM2.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/08/2017 alle 11:45
  • Test Radeon RX Vega 56 8GB
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • VR: Arizona Sunshine (DirectX 11)
  • VR: Chronos (DirectX 11)
  • VR: DiRT Rally (DirectX 11)
  • VR: Robo Recall (DirectX 11)
  • VR: Serious Sam VR: The Last Hope (DirectX 11)
  • Prestazioni nel mining di Ethereum
  • Consumi: test con otto impostazioni differenti
  • Overclock, Underclock, efficienza e temperatura
  • Velocità ventola e rumorosità
  • Conclusioni

Conclusioni

La RX Vega 56 è un derivato molto simile della Vega 64, quindi si comporta in gran parte come nuova portabandiera di casa AMD. L'azienda ha disattivato otto Compute Unit, impostato una frequenza della GPU inferiore e un clock minore per la memoria HBM2. È comunque affamata di energia e di conseguenza è calda e rumorosa, rispetto alla sua concorrente principale, la GTX 1070.

Dal punto di vista prestazionale la RX Vega 56 si comporta bene rispetto alla GTX 1070. Anche quando la confrontiamo con la GTX 1070 SC Gaming 8GB overcloccata di EVGA, Vega 56 è al suo livello o la batte. Nella manciata di scenari in cui la scheda AMD è più lenta, la sconfitta è di misura. Ma mentre Vega 64 permette di giocare in 4K con impostazioni di dettaglio minori, Vega 56 è una soluzione solida per giocare a 2560x1440 con la massima qualità nei giochi moderni.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9VL0MvNzAwOTMyL29yaWdpbmFsL0FNRC1SWC1WZWdhLTY0LUlTTy5qcGc=

I nostri benchmark VR sono meno definitivi. La GTX 1070 è senza dubbio più veloce della Vega 56 in Chronos e DiRT Rally. È tecnicamente più veloce anche in Robo Recall, anche se la GeForce soffre di un maggior numero di frame persi in quel gioco. Serious Sam favorisce di misura Vega 56 rispetto alla GTX 1070, e Arizona Sunshine gira bene su entrambe le schede.

Non c'è modo di essere delicati sulle rilevazioni ambientali. Malgrado un consumo molto inferiore rispetto alla Vega 64, la RX Vega 56 (usando il profilo energetico Balanced di default) consuma circa 220W nel nostro carico gaming tipico. Potete overcloccare, ma il consumo sale molto più rapidamente a discapito dell'efficienza. In alternativa potete ridurre il power limit di Vega 56, tagliando il consumo nettamente e mantenendo gran parte delle prestazioni della scheda.

Questa non era un'opzione di partenza per AMD - l'azienda sapeva che doveva battere la GTX 1070 nei test, e ha sacrificato lo sweet spot FPS/watt che abbiamo calcolato per una vittoria nella disciplina di cui si preoccupano maggiormente i giocatori: la velocità.

Oltre ai numeri, è molto più difficile dire se la RX Vega 56 debba essere la vostra prossima scheda video. Il prezzo rappresenta una discriminante. La RX Vega 64 si trova in Italia in questo momento tra 900 e 1100 euro, prezzi eccessivi e sicuramente ben oltre le attese di AMD.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9VLzMvNzAwOTIzL29yaWdpbmFsL0FNRC1SWC1WZWdhLTY0LUFjY2Vzc29yeS5qcGc=

Clicca per ingrandire

Ci sono ancora delle funzioni legate all'architettura Vega che potrebbero rendere questa scheda più veloce o più completa in futuro: Rapid Packed Math, primitive shaders, Draw Stream Binning Rasterizers e HBCC. È un prodotto ancora giovane e ci sono molti esempi di come il team driver di AMD abbia estratto più prestazioni dai prodotti nei mesi successivi al debutto. I nostri test con Doom, The Division e Warhammer dovrebbero evidenziare il potenziale di Vega, ma fino a quando questi miglioramenti non arriveranno l'appeal della scheda dipenderà ampiamente dal prezzo.

Radeon RX Vega 56 8GB

Radeon RX Vega 56 8GB

PRO: Più veloce della GTX 1070 FE; consuma il ~30% in meno di Vega 64; ottime prestazioni a 1440p.

CONTRO: Consumi più alti della GTX 1070; ventola rumorosa sotto carico; prezzo volatile al debutto.

VERDETTO: La RX Vega 56 ha il potenziale per farsi preferire alla GTX 1070, ma il prezzo non deve seguire la parabola della RX Vega 64. La scheda usa molta energia e produce calore, cosa che la rende più rumorosa della concorrente sotto carico. Tuttavia offre prestazioni a 1440p che gli appassionati non possono che apprezzare.

Leggi altri articoli
  • Test Radeon RX Vega 56 8GB
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • VR: Arizona Sunshine (DirectX 11)
  • VR: Chronos (DirectX 11)
  • VR: DiRT Rally (DirectX 11)
  • VR: Robo Recall (DirectX 11)
  • VR: Serious Sam VR: The Last Hope (DirectX 11)
  • Prestazioni nel mining di Ethereum
  • Consumi: test con otto impostazioni differenti
  • Overclock, Underclock, efficienza e temperatura
  • Velocità ventola e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.