image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Metro: Last Light Redux (DirectX 11)

Prova della Radeon RX Vega 56, seconda scheda video consumer con GPU Vega 10 e memoria HBM2.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/08/2017 alle 10:53
  • Test Radeon RX Vega 56 8GB
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • VR: Arizona Sunshine (DirectX 11)
  • VR: Chronos (DirectX 11)
  • VR: DiRT Rally (DirectX 11)
  • VR: Robo Recall (DirectX 11)
  • VR: Serious Sam VR: The Last Hope (DirectX 11)
  • Prestazioni nel mining di Ethereum
  • Consumi: test con otto impostazioni differenti
  • Overclock, Underclock, efficienza e temperatura
  • Velocità ventola e rumorosità
  • Conclusioni

Metro: Last Light Redux (DirectX 11)

metro1
metro2
metro3
metro4
metro5
metro6

L'uso di SSAA a 2560x1440 era già un problema con la RX Vega 64, quindi il calo che vediamo con la RX Vega 56 dà persino più ragioni per disattivare quelle funzione - o fare un passo indietro rispetto ai dettagli Very High. Ciononostante, è bello vedere la Vega 56 tra le due GTX 1070 in un gioco DX11 storicamente favorevole a Nvidia.

Osservando il grafico del frame time vediamo che le due schede Vega mostrano picchi e cali maggiori rispetto alle altre soluzioni. Di conseguenza finiscono sul fondo del nostro grafico sulla variabilità del frame time.

metrofps1
metrofps2
metrofps3
metrofps4
metrofps5
metrofps6

Disabilitare SSAA nei test a 3840x2160 permette di avere prestazioni vicine a 2560x1440, anche se ora stiamo flirtando con frame rate minimi sotto 30 FPS.

La stessa osservazione sul frame time e la variabilità può essere fatta a 4K, mentre entrambe le Vega sono meno costanti rispetto alle vecchie Radeon o GeForce. A ogni modo non c'è stuttering evidente e quindi l'indice di uniformità mostra la Vega 56 e la GTX 1070 su livelli simili.

Leggi altri articoli
  • Test Radeon RX Vega 56 8GB
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la Vega RX 56 8GB
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • VR: Arizona Sunshine (DirectX 11)
  • VR: Chronos (DirectX 11)
  • VR: DiRT Rally (DirectX 11)
  • VR: Robo Recall (DirectX 11)
  • VR: Serious Sam VR: The Last Hope (DirectX 11)
  • Prestazioni nel mining di Ethereum
  • Consumi: test con otto impostazioni differenti
  • Overclock, Underclock, efficienza e temperatura
  • Velocità ventola e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.