Bulimico
La mappa della campagna, come è d'abitudine per la serie Total War, è indispensabile per gestire il proprio impero. Pur non essendo sotto il fuoco nemico, non possiamo mai permetterci momenti di relax e distrazioni. Se vogliamo giungere alla vittoria finale, non possiamo trascurare alcun aspetto della campagna.
Anche la modalità Normale dà del filo da torcere, perché l'IA è aggressiva e ci mette in difficoltà. Il minimo passo falso può costare caro, traducendosi nella perdita di una regione fondamentale per l'economia e il mantenimento dell'ordine. La religione, presente anche in Empire Total War, è stata messa in secondo piano rispetto a Medieval 2, anche perché nel XVIII secolo la politica prende le distanze dalla religione. Ma la religione può essere fonte di disordini presso gli stati confinanti. Per risolvere problemi del genere, bisognerà inviare un religioso in territorio nemico per cercare di convertire gradualmente la popolazione. Possiamo anche confidare su un subdolo libertino, che si occupa di spionaggio, sabotaggio e omicidi. Personaggi del genere, inviati direttamente nel territorio nemico, possono essere d'aiuto.
Bisogna curare anche la ricerca tecnologica, inviando i propri emissari in scuole, collegi e università, per accelerare la messa a punto di nuovi scoperte tecnologiche. In totale, abbiamo cinque diversi tipi di tecnologia: tre per il settore militare (fanteria e cavalleria, artiglieria, marina), a cui si aggiungono il commercio e le tecniche di raccolta e produzione. Sviluppando ciascuna di queste tecnologie avremo a disposizione nuovi tipi di munizioni, nuove unità di combattimento, potremo potenziare gli edifici della città e i siti di costruzione.
La gestione degli edifici è stata completamente rivista: le costruzioni non sono più concentrate nella capitale ma dislocate intorno ad essa, per cui bisognerà provvedere a creare porti, miniere e allevamenti nei siti dedicati. Questi siti non sono accessibili immediatamente, infatti, per erigere i primi edifici, bisogna aspettare che la popolazione aumenti. Quando questa diverrà troppo numerosa, si sbloccheranno i nuovi siti. Naturalmente, per iniziare a costruire è indispensabile avere anche una adeguata quantità di denaro.