I paesi europei si contendono terre e ricchezze a colpi di moschetto, cannonate e baionette, ma non solo. Empire Total War non è fatto solo di battaglie, infatti la diplomazia, la religione, la politica ed il commercio sono delle armi altrettanto potenti, che vanno usate sapientemente per riuscire ad essere politicamente ed economicamente influenti in questo mondo in continua metamorfosi.
Anche su questi punti, legati alla parte prettamente strategica del gioco, Empire Total War è stato rivisto. Ma la novità principale, come già detto, riguarda il teatro delle battaglie, che dalla terraferma si è spostato in mare.
La campagna breve permette di prendere confidenza con il sistema di gioco ripercorrendo la vita di George Washington e la Guerra d'Indipendenza, che vede contrapposti gli inglesi e i coloni britannici. La campagna globale invece, è incentrata sugli avvenimenti più generali del XVIII secolo. La durata del gioco varia molto, a seconda che si scelga la campagna "corta", che copre il periodo storico che va dal 1700 al 1750, oppure quella "lunga", che finisce nel 1800. Considerato che i turni, che si svolgono alternativamente in estate e in inverno, durano 6 mesi, si arriva ad un totale di 200 turni per la campagna lunga. Considerando anche che per completare un singolo turno sono necessari almeno 30 minuti, il gioco diventa davvero interminabile; quasi infinito se si giocano anche tutte le battaglie rapide e gli scenari storici in cui ci si può allenare o fare una veloce partita.
In questo senso, Empire Total War è uno di quei pochi giochi che riesce ad unire qualità e quantità.