Omerico

È finalmente arrivato il nuovo episodio della serie Total War. Tra le novità introdotte, la principale, è la possibilità di dar vita a spettacolari battaglie navali.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Omerico

Anche se le battaglie in mare a volte diventano un po' confuse, sono belle da giocare. Le battaglie sulla terra ferma sono molto simili, e raggiungono un livello di epicità mai visto prima nella serie Total War, offrendo tra i più belli e immensi scontri mai visti nella storia dei videogiochi. I campi di battaglia sono talmente sconfinati che il nostro sguardo non riesce ad abbracciarli interamente. Le battaglie si svolgono esattamente nelle località illustrate sulla mappa. Per avere la meglio sul nemico, bisogna tener conto delle condizioni meteo e della morfologia del terreno (rilievi montuosi, foreste, campi, villaggi, ostacoli, ecc?), e saperle sfruttare a proprio vantaggio. Le condizioni climatiche non sembrano avere un grosso impatto sulle nostre truppe, che invece sfruttano al meglio la morfologia del campo di battaglia, nascondendosi tra i boschi o rifugiandosi sulle alture.

La cavalleria sorprende il nemico alle spalle, stringendolo in una morsa letale, mentre l'artiglieria bombarda i nemici dall'alto di una collina, sfruttando una posizione inattaccabile. La fanteria utilizza un nuovo sistema di copertura, che può funzionare in due modi diversi a seconda delle situazioni. Quando si combatte nei campi, i soldati possono nascondersi dietro i muretti, che offrono un'ottima copertura ma limitano le possibilità di movimento. È impossibile lanciare direttamente un attacco quando i nostri soldati sono ancora nascosti dietro un muretto, bisognerà quindi spostare i soldati e poi dare l'ordine di attacco, altrimenti la fanteria non si muoverà di un centimetro. Per stanare il nemico da un simile nascondiglio, l'unica soluzione è prenderlo alla spalle.

Se invece la fanteria si trova nel raggio d'azione dell'artiglieria nemica, si può sfruttare il riparo offerto da un vecchio edificio abbandonato, ed uscire poi allo scoperto in un momento più propizio.

Analogamente a quanto accade in mare, la superiorità numerica dà un certo vantaggio sul nemico, ma non la certezza di vincere.

Vicino alle città troviamo un indicatore, formato da barre gialle e grigie: le prime si riferiscono al numero di unità militari, le seconde ai cittadini armati, decisi a difendere la propria libertà. Non contate troppo su quest'ultimi, poiché sono deboli, inesperti, poco numerosi, e quindi facili prede dei nemici. È d'obbligo, quindi, tenere delle unità armate nei punti strategici della mappa, per evitare che i nemici possano arrivare indisturbati fino in città e conquistarla.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.