Conclusioni

Nvidia rispolvera la tecnologia stereoscopica 3D per donare profondità ai videogiochi. Gli occhiali 3D attivi funzionano bene, ma il costo dei componenti per godere della visione stereo non è basso, mentre i giochi non sono sviluppati per trarne completo vantaggio. Il potenziale è alto, ma è necessario ancora del tempo.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Conclusioni

Il kit Nvidia GeForce 3D Vision pone rimedio a diversi problemi che colpivano le soluzioni stereoscopiche attive di una decade fa. La configurazione, per iniziare, è molto meno complessa. Dovrete installare il software, connettore l'hardware e sarete pronti, con una sola impostazione (la profondità) da ritoccare. Le prestazioni non sono un grande problema oggi. In passato bisognava impostare tutto a 800x600 e con colori a 16 bit per mantenere delle prestazioni accettabili. Oggi i processori grafici sono capaci di arrivare a 1680x1050 con impostazioni alte e mantenere un ragionevole livello prestazionale. Infine, il fatto di avere 40 ore di connettività wireless per carica rende gli occhiali meno ingombranti rispetto alle soluzioni attive degli anni passati.

Tuttavia il kit GeForce 3D Vision non è esattamente un affare. Non potete usarlo con il vostro CRT che supporta i refresh rate di 100 o 120 MHz, e nemmeno con un normale LCD. Gli occhiali attivi hanno un prezzo di 199 dollari. Vi servirà un nuovo monitor, con un costo di almeno 349 dollari. In questo modo arrivate già a circa 600 dollari, sempre che la vostra configurazione hardware sia all'altezza della sfida.

Inoltre, AMD ha la sua risposta stereoscopica in cantiere.

GeForce 3D Vision ci riporta alla mente il calcolo a 64-bit, le CPU multi-core e l'hardware-accelerated transform and lighting (T&L). È un prodotto dotato di un potenziale in grado di cambiare completamente il modo in cui si gioca. Tuttavia, le pecche non possono essere ignorate. Il costo per accedere alla terza dimensione è elevato e spesso, abilitare questa funzionalità vuol dire abbassare la qualità. Per questo vi servirà anche una scheda video potente.

Il futuro dei GeForce 3D Vision riguarda anche il programma The Way It's Meant To Be Played (TWIMTBP). TWIMTBP potrebbe far sì che non solo i giochi futuri siano compatibili con GeForce 3D Vision, ma anche che gli sviluppatori includano funzionalità aggiuntive per l'esperienza stereo. GeForce 3D Vision non può realmente avere successo senza il supporto degli sviluppatori di videogiochi e per questo immaginiamo che Nvidia stia spingendo molto su questo fattore. Fino a che non accadrà, sarà meglio attendere che i componenti necessari scendano di prezzo. Inoltre, al momento esistono alternative, come i monitor Iz3D o Zalman Trimon (anche se più difficile da configurare), in grado di offrire un'esperienza simile, a un prezzo inferiore.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.