Tecnologia Stereoscopica
Come suggerisce la parola, uno schermo stereo visualizza due immagini in contemporanea, una per l'occhio destro e una per l'occhio sinistro. Combinate, queste due immagini conferiscono il senso di profondità. Ora, ci sono due differenti modi per ricreare un'immagine stereoscopica, entrambi i quali necessitano di occhiali.
In una configurazione passiva, gli occhiali, dotati di lenti con filtri polarizzati, sono usati per permettere agli occhi di vedere solo un'immagine delle due visualizzate. Siccome gli occhiali non contengono alcun tipo di elettronica, questi sono molto economici, e fanno bene il loro lavoro in ambienti "poco professionali", per show di intrattenimento per un grande pubblico.
Un sistema attivo è invece abbinato a occhiali elettronici, che con una veloce attivazione di una sorta di otturatore, riproducono l'effetto stereo. Anche se il prezzo è decisamente maggiore, un sistema attivo permette di raggiungere una risoluzione superiore per ogni occhio e un angolo di visione maggiore, almeno secondo quanto afferma Nvidia. Come gli Elsa Revelator di dieci anni fa, i GeForce 3D Vision sono un kit stereoscopico attivo.
Con un prezzo ufficiale di 199$, siamo ben lontani dal bundle TNT2 di una decade fa. Il kit include un paio di occhiali wireless, un sensore infrarossi, un cavo DVI-to-HDMI per l'uso con le TV, un paio di cavi USB per le varie connessioni, un cavo VESA a tre pin per la sincronia con un DLP e un paio di adattatori da naso per gli occhiali.
Il design degli occhiali non è nulla di eccezionale. Tuttavia, cosa più importante, sono leggeri e comodi da indossare. La parte finale di ogni bacchetta è ricoperta con della gomma per assicurarli alla testa dopo averli indossati. Per accendere gli occhiali è sufficiente premere un piccolo bottone sul telaio. Dopo dieci minuti di inattività, si spegneranno da soli. Per la ricarica completa, saranno necessarie tre ore, per un'autonomia di circa 40 ore.
La comunicazione con gli occhiali è gestita da un sensore a infrarossi, con un raggio d'azione di 6 metri, e supporto a più occhiali. Sulla parte frontale del trasmettitore c'è un semplice bottone di accensione (on/off). Dietro c'è una porta USB per il collegamento con il PC, assieme al connettore VESA (se lo usate con un DLP) e una rotellina per regolare la separazione stereo (profondità). Di default, la profondità è impostata al 15%, mentre in alcuni giochi, aumentare o diminuire questo parametro offre un'esperienza più immersiva.