Risultati Benchmark: Media Encoding

Test - Processori Intel Sandy Bridge per piattaforma LGA 1155, grafica integrata e Quick Sync su singolo die.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultati Benchmark: Media Encoding

Abbiamo già dato uno sguardo a due applicazioni progettate per avvantaggiarsi della pipeline Quick Sync di Intel. Guardiamo quei risultati nuovamente, come promemoria di che cos'è possibile far quando il carico passa dall'hardware general purpose a uno specializzato con logica a funzione fissa:

Certamente ci sono più programmi che non hanno le necessarie ottimizzazioni - quelli devono usare le risorse general-purpose per completare i propri carichi di lavoro. Perciò riflettono le prestazioni dei core della CPU.

Un aggiornamento al nostro benchmark iTunes ci mostra ancora una volta che il software di Apple usa un singolo thread. Chi ha l'implementazione del Turbo più aggressiva, vince.

Il Core i3 2100 e il Core i5 655K si scambiano le posizioni rispetto alle classifiche viste con Lame e WinZip, che altrimenti sarebbero identiche.

Fortunatamente non tutte le applicazioni sono poco ottimizzate come iTunes. MainConcept usa i thread che sono a disposizione. Inoltre Sonic Solutions ha recentemente presentato la versione 1.1 del proprio CUDA SDK, facilitando la transcodifica da MPEG-2, VC-1 o H.264 a H.264 in hardware. Abbiamo fiducia che l'azienda aggiornerà questo software per sfruttare anche Quick Sync.

Il Core i7-2600K di intel è l'unico processore capace di completare il nostro test in meno di un minuto. Il Core i7-875K è secondo, seguito dal Phenom II X6 1100T. Il Core i5 2500K è appena un secondo indietro, seguito dal più costoso Core i7 950 che opera con 8 thread simultaneamente ma a una frequenza inferiore.

HandBrake fa anch'esso un buon uso del parallelismo, dando al Core i7 2600K una grande vittoria. Il Phenom II X6 1100T si comporta bene, superando il Core i7 875K di un secondo e ottenendo la seconda posizione. Per il benchmark MainConcept la situazione è simile, con il Core i52500K, il Core i7 950 e il Core i5 2400 vicini tra loro.

Il quad-core Phenom II X4 970 è più indietro, davanti al Core 2 Quad. Naturalmente i due modelli dual-core sono indietro in qualsiasi test che enfatizza il threading.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.