ASRock P55 Deluxe

Motherboard P55 da Asus, ASRock, Biostar, EVGA, Foxconn, Gigabyte, Jetway ed MSI.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

ASRock P55 Deluxe

La ASRock P55 Deluxe è l'unica scheda madre nella comparativa a mettere a disposizione il SATA 6.0 Gb/s, ed è anche la meno costosa a integrare le stesse funzionalità dei suoi concorrenti.

jpg

Gli utenti hanno a disposizione due controller Gigabit Ethernet, eSATA, switch attivo tra le  linee PCIe (modalità di trasferimento x16/x1 o x8/x8) per i due slot PCIe x16 superiori, un terzo slot x16 con velocità x4, due uscite audio digitali, switch interni per power e reset, tasto CLR_CMOS sul pannello di I/O per il ripristino dopo tentativi di overclock falliti e uno schermo Port 80 a due cifre per diagnosticare problemi in avvio.

jpg

ASRock colloca gli slot PCIe x16 condivisi distanti di tre spazi, per facilitare il raffreddamento delle schede video dual slot e la vita di chi ha bisogno di accedere alle interfacce Ultra ATA e floppy.

Questa combinazione di funzionalità e layout è quasi perfetta, ma ci sono delle pecche. Gli utenti Windows XP che hanno bisogno di caricare driver AHCI o RAID avranno problemi con la disposizione del connettore floppy nell'angolo posteriore inferiore, mentre la vasta maggioranza di utenti con sistemi mid-tower sarà più infastidita dal connettore audio del pannello frontale, posto persino più lontano nello stesso angolo. Inoltre, anche se i connettori SATA rivolti in avanti sono disposti idealmente per i case più moderni, alcuni piccoli case o di vecchia fattura hanno la gabbia degli hard disk che blocca l'accesso al bordo frontale della scheda madre. Avendo notato questi potenziali problemi, la nostra maggiore difficoltà è stata aggiungere la memoria in un sistema già assemblato, poiché i fermi degli slot erano estremamente vicini alla parte posteriore della scheda grafica che abbiamo usato (le schede grafiche di grandi dimensioni stanno, ormai, diventando una norma).

La maggior parte di questi problemi, però, non sono nulla che piccoli fastidi durante l'assemblaggio. C'è un dettaglio, comunque, che non dovreste farvi sfuggire.

ASRock integra il supporto SATA 6 Gb/s, grazie a una scheda di espansione PCIe a doppia porta. Il controller usato è il Marvell 88SE9128 e il corrispondente slot si trova due spazi sotto la scheda grafica superiore. Lo slot è abbastanza corto da non bloccare la ventola delle schede video, ma il problema in questa soluzione a due porte riguarda il bandwidth limitato di 2.5 GT/s su singolo collegamento PCIe.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.