Gigabyte P55-UD4P
La P55-UD4P supera la UD3R grazie a funzionalità che mancano nella versione meno costosa, come il bandwidth PCIe 2.0 x8 per lo slot x16, FireWire e seconda porta Gigabit Ethernet che supporta la modalità teaming a bandwidth elevato.
Gigabyte ha aggiornato la scheda madre al codec audio Realtek ALC889A, rispetto all'ALC888. Inoltre, siamo stati leggermente sorpresi di vedere lo stesso regolatore di tensione su entrambi i modelli, una cosa che depone a favore dell'elevata capacità di overclock della soluzione meno costosa. E mentre gli acquirenti della UD4P potrebbero apprezzare il dissipatore extra progettato per assistere il raffreddamento del VRM, questo limita lo slot PCIe x1 superiore a schede non più lunghe di 7,6 centimetri.
A differenza della versione meno costosa, la P55-UD4P punta tutte le porte SATA interne in avanti per facilitare l'installazione di schede grafiche di lunghe dimensioni. Il progetto richiede spesso un case più grande o più moderno per fare spazio a un connettore aggiuntivo vicino agli alloggiamenti interni del disco, anche se gli appassionati non usano case vecchi e poco costosi. Entrambi i modelli hanno la stessa combinazione di controller JMB363 e JMB362 per il supporto Ultra ATA, SATA ed eSATA.
Una fila di vecchi connettori lungo il bordo inferiore include le interfacce seriale, parallela e floppy. Questi "omaggi" sono funzioni di un controller Multi I/O presente su molte schede madre, ma Gigabyte è una delle poche aziende che non sono spaventate dall'inclusione di connessioni fisiche. La più importante delle connessioni è l'interfaccia floppy, spesso necessaria per l'aggiunta di driver AHCI o RAID durante l'installazione di Windows XP, anche se chi ne ha ancora bisogno deve affrontare il difficile compito di munirsi di un cavo floppy molto lungo e raggiungere l'alloggiamento esterno del disco.