Asus P7P55D EVO

Motherboard P55 da Asus, ASRock, Biostar, EVGA, Foxconn, Gigabyte, Jetway ed MSI.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Asus P7P55D EVO

Anche se simile per diversi aspetti alla P7P55D, la P7P55D EVO offre alcune funzionalità che potrebbero attrarre videogiocatori e appassionati. Tra queste troviamo degli switch elettronici che permettono al secondo slot grafico di funzionare in modalità x8 e una dual-gigabit LAN con supporto teaming.

jpg

La versione EVO aggiunge anche un connettore coassiale per l'uscita audio digitale, un tasto CLR_CMOS sul pannello di I/O, un moltiplicatore JMB322 per la porta interna del controller eSATA e tasti di power e reset interni. I connettori SATA sono stati riposizionati per una più facile installazione delle schede video nel secondo slot x16, mentre lo slot 16 con velocità x4 della versione budget P7P55D è stato mantenuto come terzo slot sulla P7P55D EVO.

jpg

Asus usa tutti le sette posizioni slot, aggiungendo due slot PCIe x1 e due slot PCI, più due slot x16 ad elevato bandwidth, distanti tre spazi per migliorare il raffreddamento della scheda video posta nel primo slot. Tra i due slot x16 superiori troviamo quattro switch elettronici  che convertono istantaneamente questi slot dalla modalità x16/x1 a quella x8/x8 quando viene installata una scheda nel secondo slot. Come tutte le schede madre P55 che hanno tre slot lunghi, coloro che sono interessati al 3-way SLI e CrossFire devono sapere che il terzo slot è adatto solo a schede RAID, altri schermi o schede Nvidia per la fisica (PhysX). Si tratta, infatti, di uno slot che non assicura il bandwidth elevato richiesto per la grafica da una terza scheda video.

Asus non ha ritenuto necessario aggiornare la sezione dei regolatori di tensione della P7P55D EVO rispetto al design a 14 fasi della versione budget e ha anche mantenuto funzionalità come MemOK e Q-LED. MemOK facilita l'avvio con RAM problematiche, mentre Q-LED indica quale componente non ha risposto, in caso di avvio fallito.

Asus ha mantenuto anche una pecca della scheda meno costosa, cioè il connettore audio nell'angolo posteriore inferiore del pannello frontale.

Asus non ha integrato il connettore floppy, anche se la funzionalità è supportata dal controller multi I/O della P7P55D EVO. La scheda madre è dotata di connessione Ultra ATA.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.