Overclock
Ogni prodotto nel confronto di oggi fornisce una selezione di timing e frequenza abbastanza ampia da spingere il nostro dissipatore ad aria al limite, anche con una temperatura ambiente sotto i 22 gradi.
Impostazioni di frequenza e tensione BIOS (per overclock) | | ASRock P55 Deluxe | Asus P7P55D EVO | Biostar TPower I55 | EVGA P55 SLI | CPU Base Clock | 100-300 MHz (1 MHz) | 80-500 MHz (1 MHz) | 100-800 MHz (1 MHz) | 133-600 MHz (1 MHz) | Moltiplicatore CPU | Sì | Sì | Sì | Sì | DRAM Data Rates | BCLK x6 - x12 (x2) | BCLK x6 - x12 (x2) | BCLK x6 - x12 (x2) | BCLK x6 - x12 (x2) | PCIe Clock | 50-150 MHz (1 MHz) | 100-200 MHz (1 MHz) | 100-150 MHz (1 MHz) | 100-200 MHz (1 MHz) | CPU Vcore | 0.84-2.00V (6.25mV) | 1.10-1.70V (6.25mV) | +7875mV (6.25mV) | +630mV (10mV) | Uncore Voltage | 1.11-2.04V (14.5mV) | 1.10-1.70V (6.25mV) | 1.10-2.03V (15mV) | +630mV (10mV) | PCH Core | 1.07-1.49V (6.5mV) | 1.05V, 1.15V | 1.10-2.03V (15mV) | +300mV (10mV) | DRAM Voltage | 1.56-2.01V (14mV) | 1.20-2.50V (12.5mV) | 1.60-2.53V (15mV) | +630mV (10mV) | Latenza CASS | 6-11 Cicli | 3-11 Cicli | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | tRCD | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | tRP | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | tRAS | 9-31 Cicli | 3-31 Cicli | 9-63 Cicli | 9-63 Cicli |
|
Impostazioni di frequenza e tensione BIOS (per overclock) | | Foxconn Inferno Katana GTI | Jetway HI05 | Gigabyte P55-UD4P | MSI P55-GD65 | CPU Base Clock | 66-255 MHz (1 MHz) | 133-500 MHz (1 MHz) | 100-1200 MHz (1 MHz) | 100-600 MHz (1 MHz) | CPU Multiplier | Sì | Sì | Sì | Sì | DRAM Data Rates | BCLK x6 - x12 (x2) | BCLK x6 - x12 (x2) | BCLK x6 - x12 (x2) | BCLK x6 - x12 (x2) | PCIe Clock | 100-120 MHz (1 MHz) | 100-200 MHz (1 MHz) | 90-150 MHz (1 MHz) | 90-190 MHz (1 MHz) | CPU Vcore | -0.40-+1.26V (10mV) | -0.88-+8.00V (25mV) | 0.50-1.90V (6.25mV) | 0.87-2.70 (6.25mV) | Uncore Voltage | 0.95-1.50V (10mV) | 1.12-2.23V (17.5mV) | 1.05-1.99V (20mV) | 0.45-2.02V (5.38mV) | PCH Core | 0.95-1.50V (10mV) | 1.08-2.14V (17mV) | 0.95-2.00V (20mV) | 1.00-2.40V (10mV) | DRAM Voltage | 1.40-2.71V (10mV) | 1.54-3.26V (25.5mV) | 1.30-2.60V (20mV) | 0.91-2.40V (6.25mV) | CAS Latency | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | 6-15 Cicli | 4-15 Cicli | tRCD | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | 1-15 Cicli | 3-15 Cicli | tRP | 3-15 Cicli | 3-15 Cicli | 1-15 Cicli | 3-15 Cicli | tRAS | 9-63 Cicli | 9-63 Cicli | 1-31 Cicli | 9-31 Cicli |
|
Tuttavia, non tutte le impostazioni erano completamente utilizzabili. Sicuramente, la maggioranza degli overclocker capisce che i base clock limitati oltre i 300 MHz sono completamente inutili con la piattaforma LGA 1156 e non tutte le schede potrebbero supportarli, persino l'impostazione moderata di 1,45 volt per il core della CPU.

Biostar ha speso molti sforzi per overclock ed è stata ripagata. Notate anche l'asterisco vicino alla ASRock – questo modello particolare non è stato stabile con tensione di core di 1,45 volt, applicando un overclock massimo e otto thread di Prime 95. L'impostazione più elevata per la P55 Deluxe è stata 1.40 volt, perché qualsiasi cosa di superiore avrebbe portato la protezione di sovralimentazione della scheda madre a resettare il sistema sotto carico. Siamo sicuri che qualcuno s'impegnerà nel provare che abbiamo torto, testando con livelli di tensione più alti e frequenze e carichi inferiori, ma l'unico modo pratico che conosciamo per incrementare onestamente la capacità di amperaggio della scheda è migliorare il raffreddamento dei VRM.

Gigabyte vince con margine rispetto ad Asus e alla Biostar nel test sul base clock massimo, un'impostazione che dovrebbe essere estremamente importante per i possessori di Core i5 con moltiplicatori limitati.

Foxconn ha l'overclock medio di memoria più elevato, mentre EVGA guida con due moduli e Gigabyte guida quando vengono installati quattro moduli.