Biostar TPower I55
Biostar TPower I55 integra due porte eSATA, due controller Gigabit Ethernet, due slot PCI Express x16 con switching automatico da x16/x1 a x8/x8, schermo diagnostico e FireWire IEEE-1394.
A differenza di molti altri concorrenti, Biostar usa un connettore x4 per lo slot x4. La lunghezza dello slot non ci ha dato fastidio, ma speravamo che l'azienda avesse usato la versione con finale aperto, in modo da installare le schede RAID x8 e altri prodotti. Tra i componenti ci sarebbe abbastanza spazio per una scheda video di grandi dimensioni, ma solo se lo slot avesse il finale aperto.
Una fila di punti di contatto per il voltometro, tra il connettore di energia e gli slot DIMM, potrebbero essere utili agli overclocker, anche se non nei sistemi completamente assemblati. La presenza degli switch interni di power e reset nell'angolo inferiore sono utili agli appassionati, mentre il tasto CLR_CMOS è stato omesso intenzionalmente, anche se i punti di saldatura sono ancora presenti.
Biostar mette a disposizione un connettore floppy, slot PCI e connettore Ultra ATA. Potremmo avanzare qualche lamentela sul connettore floppy, ma serve a così poche persone che preferiamo concentraci sul connettore del pannello audio frontale, posto più lontano nell'angolo basso inferiore della TPower I55.
Biostar non ha fatto abbastanza e non per via del connettore FPA. Un problema più serio riguarda la distanza troppo ridotta tra il socket della CPU e gli slot DIMM, che ci ha impedito d'installare quattro moduli di memoria con il dissipatore Thermalright MUX-120 orientato nella posizione standard. Abbiamo dovuto invertire la posizione della ventola della CPU, disponendola nella parte posteriore del dissipatore, per completare i test di stabilità con quattro moduli di memoria.