Introduzione
In commercio ci sono sempre più SSD, di tanti marchi diversi. Ma alla fine tutto si riassume in un controller, un po' di memoria flash e nel firmware. Naturalmente è il controller a determinare la maggior parte delle prestazioni e delle caratteristiche, e spesso mettere a confronto diversi SSD basati sullo stesso circuito di controllo porta a risultati quasi identici.
Considerato che l'elemento che differenzia un SSD da un altro è il controller, la vera sfida è tra le aziende che producono questo componente cruciale. Finora solo SandForce e Marvell hanno prodotto controller a 6 Gb/s; se vi viene in mente l'Intel SSD 510, ricordate che usa un controller Marvell.
![]() | Samsung SSD 850 EVO, 250 GB |
Samsung 830 | 64 GB | 128 GB | 256 GB | 512 GB |
---|---|---|---|---|
Interfaccia | SATA 6Gb/s | SATA 6Gb/s | SATA 6Gb/s | SATA 6Gb/s |
Letture Casuali 4 KB | 75 000 IOPS | 80 000 IOPS | 80 000 IOPS | 80 000 IOPS |
Scritture Casuali 4 KB | 16 000 IOPS | 30 000 IOPS | 36 000 IOPS | 36 000 IOPS |
Letture Sequenziali 128 KB | 520 MB/s | 520 MB/s | 520 MB/s | 520 MB/s |
Scritture Sequenziali 128 KB | 160 MB/s | 320 MB/s | 400 MB/s | 400 MB/s |
L'ultima ad arrivare in questa arena, con un po' in ritardo, è Samsung con il suo SSD serie 830. Le specifiche tecniche mostrate in tabella sono impressionanti, come minimo, con letture sequenziali di 520 MB/s e scritture di 400 MB/s nei modelli da 256 e 512 GB.
Questi valori mettono il Serie 830 in diretta competizione con i prodotti SandForce. Forse la differenza più rilevante è però che il controller Samsung non dipende dalla tecnologia di compressione; al contrario SandForce usa la propria DuraWrite che "ottimizza il numero cicli nella memoria flash" con l'obiettivo di renderli più duraturi. Il problema è che gli SSD non possono sfruttare questa tecnica con i dati non comprimibili - un fatto che i produttori tendono a "dimenticare" nei documenti tecnici.
Samsung cerca di offrire prestazioni senza allegare un ricco dizionario di marketing, e quindi deve usare memoria NAND di qualità più alta per offrire un prodotto altrettanto durevole. Gli SSD Serie 830 si possono in ogni caso considerare affidabili; l'azienda coreana è una delle poche che si produce tutto da sola - memoria, controller e firmware - e riesce così a tenere i costi più sotto controllo. Gli altri devono comprare componenti da altri, e spendono un po' di più. Per questo Samsung può usare NAND migliore senza richiedere prezzi più alti della concorrenza.
Marca | Crucial | OCZ | Samsung |
---|---|---|---|
Modello | m4 | Vertex 3 | 830 |
Data Rate | 6 Gb/s | 6 Gb/s | 6 Gb/s |
Capienza | 128 GB | 120 GB | 128 GB |
Prezzo consigliato *soggetto a cambiamenti | $225 | $230 | $250 / 200 euro |
Prezzo per GB | $1.75 | $1.92 | $1.95 |
Già questo fattore di per sé potrebbe scuotere il mercato degli SSD, ma Samsung si spinge oltre, affermando che i Serie 830 avranno un prezzo "che i concorrenti noteranno". Il modello da 128 GB dovrebbe costare intorno ai 200 euro, meno di due euro per gigabyte, e in linea con il Vertex 3 di OCZ. Il modello da 256 GB circa 400 euro, mentre quello da 512 GB circa 700 euro. La disponibilità è attesa per novembre.