image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming...
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...

Prestazioni 2D via GDI e GDI+

Recensione - AMD presenta la Radeon HD 7950 basata su GPU Tahiti Pro con 1792 stream processor.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 31/01/2012 alle 06:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:37
  • AMD Radeon HD 7950, attacco alla GTX 580 e CrossFire da paura
  • Radeon HD 7950 con Tahiti Pro: stessa GPU, ma a dieta
  • Prestazioni Tessellation della Radeon HD 7950 e uscita audio
  • Overclock della XFX R7950 Black Edition
  • Overclock della XFX R7950 Black Edition, continua
  • Overclock Sapphire HD 7950 OC Edition
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: 3DMark 11
  • Risultati benchmark: Battlefield 3
  • Risultati benchmark: Crysis 2
  • Risultati benchmark: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati benchmark: DiRT 3
  • Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
  • Risultati benchmark: Metro 2033
  • Risultati benchmark: Sandra 2012
  • Risultati benchmark: MediaEspresso 6.5 e LuxMark
  • Risultati benchmark: vReveal
  • Prestazioni 2D via GDI e GDI+
  • CrossFire e SLI: 3DMark 11
  • CrossFire e SLI: Battlefield 3 e Crysis 2
  • CrossFire e SLI: DiRT 3, Metro 2033 e LuxMark
  • Consumi, Temperature e rumorosità
  • Consumi, temperature e rumorosità, continua
  • CrossFire e SLI: consumo e rumorosità
  • CrossFire e SLI: consumo e rumorosità, continua
  • Conclusioni: Radeon HD 7950, una grande alternativa alla GeForce GTX 580

Prestazioni 2D via GDI e GDI+

Anche se non è interessante quanto le prestazioni 3D, il rendering 2D è importante. Mentre c'è un chiaro trend verso il rendering di contenuti 2D usando la più moderna API Direct2D sviluppata da Microsoft, è probabile che più del 90% di tutte le applicazioni in uso si affidino ancora alla funzione di disegno della vecchia GDI (Graphics Device Interface) e GDI+. La maggior parte degli elementi di un'interfaccia utente, come le cornici, i tasti e le toolbar sono renderizzate usando questi componenti. Nel frattempo i vecchi programmi creati per scopi davvero specifici si affidano completamente a questo metodo di rendering per tutti i loro oggetti 2D. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di testare anche le prestazioni 2D.

Text Output

Come nell'articolo della Radeon HD 7970, le due schede Tahiti sono le sole che si comportano male, almeno se si parla di uscita diretta (accelerata dall'hardware) verso uno schermo e non di un'uscita non accelerata e non inserita nel buffer nella forma di un DIB (device-independent bitmap). Non sembra cambiato nulla a questo riguardo dai driver iniziali.

Anche in questo caso, è improbabile che questo punteggio si tradurrà in un calo prestazionale reale. Tuttavia, è interessante vedere come le vecchie Radeon riescano a fare molto meglio. L'ipotesi è che l'accelerazione hardware per il rendering diretto del testo sia ancora immatura, dal momento che il punteggio è ancora più basso rispetto alla soluzione software non accelerata usando un DIB. Ovviamente, c'è qualche modifica driver, anche se stiamo usando la terza revisione dal debutto della HD 7970. La Radeon HD 7950 raggiunge solo la metà del text output della Radeon HD 6970, mettendola alla pari con la GPU GeForce 7025 integrata nel vecchio chipset Nvidia nForce 610i.

Manipolazione immagine

Sorprendentemente, la Radeon HD 7950 è più veloce della HD 7970 nella modalità di output diretto, e raggiunge un punteggio simile a quello della Radeon HD 6970. Allo stesso tempo, vediamo che le schede si comportano meglio in modalità software su tutta la linea.

Nel frattempo, le semplice operazioni di copia (blitting) mostrano variazioni  tra le schede molto piccole, e solo la GeForce GTX 580 è più veloce optando per la via diretta anziché usare la deviazione attraverso il buffer (un chiaro segno che l'accelerazione hardware viene usata in modo più efficiente). Ancora una volta, l'implementazione software fatta da AMD di questa funzione, accelerata in hardware in precedenza, ha ancora bisogno di qualche ritocco.

Prestazioni geometriche

La Radeon HD 7970 e la HD 7950 finiscono dietro di un piccolo margine quando bisogna disegnare le linee. Il resto dei nostri benchmark mostrano che i contendenti si comportano in modo abbastanza simile.

Scanalature e rettangoli sono in apparenza accelerati abbastanza bene quando sono renderizzate in modo sequenziale, in quanto in entrambi i casi l'output diretto è più veloce della versione software. Questo delta è particolarmente pronunciato nel test dei triangoli. L'esatto opposto si applica quando si tratta di disegnare poligoni, dove l'uscita passata nel buffer è molto più alta.

AMD ha certamente migliorato i propri driver dalla prima volta che abbiamo dato uno sguardo alle prestazioni 2D, anche se le Radeon HD 7900 continuano a rimanere dietro alle schede di precedente generazione quando ci si deve occupare dell'output del testo accelerato dall'hardware, offrendo la metà delle prestazioni rispetto alle vecchie schede. Stretching e disegno di linee potrebbero essere più veloci sulle nuove soluzioni.

Nel contesto è improbabile che noterete rallentamenti visibili nelle operazioni giornaliere. Le minori prestazioni potrebbero diventare evidenti quando spostate più parti di testo in movimento all'interno di programmi come Corel 14. La situazione 2D è molto migliorata rispetto a quella che abbiamo visto quando è stata presentata la Radeon HD 5870, ma c'è ancora del lavoro da fare.

Leggi altri articoli
  • AMD Radeon HD 7950, attacco alla GTX 580 e CrossFire da paura
  • Radeon HD 7950 con Tahiti Pro: stessa GPU, ma a dieta
  • Prestazioni Tessellation della Radeon HD 7950 e uscita audio
  • Overclock della XFX R7950 Black Edition
  • Overclock della XFX R7950 Black Edition, continua
  • Overclock Sapphire HD 7950 OC Edition
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: 3DMark 11
  • Risultati benchmark: Battlefield 3
  • Risultati benchmark: Crysis 2
  • Risultati benchmark: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati benchmark: DiRT 3
  • Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
  • Risultati benchmark: Metro 2033
  • Risultati benchmark: Sandra 2012
  • Risultati benchmark: MediaEspresso 6.5 e LuxMark
  • Risultati benchmark: vReveal
  • Prestazioni 2D via GDI e GDI+
  • CrossFire e SLI: 3DMark 11
  • CrossFire e SLI: Battlefield 3 e Crysis 2
  • CrossFire e SLI: DiRT 3, Metro 2033 e LuxMark
  • Consumi, Temperature e rumorosità
  • Consumi, temperature e rumorosità, continua
  • CrossFire e SLI: consumo e rumorosità
  • CrossFire e SLI: consumo e rumorosità, continua
  • Conclusioni: Radeon HD 7950, una grande alternativa alla GeForce GTX 580

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #6
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Articolo 1 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.